1.8Km
Ottimi panorami sui 3000 della testata della Val d’Ala
Attualmente (agosto 2024) è l’unico sentiero percorribile, in quanto gli altri segnati sulla carta sono sommersi dalla vegetazione e manca quasi del tutto la relativa segnaletica
Dalle Grange della Mussa si attraversa la Stura per andare brevemente a sinistra e poi a destra (cartello). Poco dopo si incontra un bivio, a sinistra il sentiero 218, percorribile ormai con difficoltà, a destra il sentiero 218A che di solito viene pulito ogni anno.
Si sale fino a un valloncello da cui a destra, senza sentiero, si può in breve raggiungere il Roc Neir o Rocca Nera 1949 m, con ottimo colpo d’occhio sul Piano .
Si sale poi a sinistra con pendenze moderate fino ad incontrare un altro bivio. A destra verso il collesud del Tovetto che si percorrerà al ritorno, a sinistra verso l’alpe Saulera. Si percorre quest’ultimo fino a pervenire ad un altro bivio. Si prende a sinistra , scendendo una cinquantina di metri fino a raggiungere la diroccata Alpe Saulera.
Ci si sposta a destra nel piano, seguendo le poche tracce. In corrispondenza di una piccola dorsale a destra si nota una traccia più evidente in corrispondenza di un tronco mozzatoo di un larice. Da qui la traccia migliora e inoltre si vede la nostra meta verso est. Si sale su un erto sentiero verso il colle. Raggiunto questo, si piega a sinistra e su facili balze erbose e al termine su qualche rocccetta si perviene alla punta, contraddistinta da una rustica croce. Panorama spettacolare.
Quindi si ridiscende fino all’alpe Saulera e poi si risale al bivio già incontrato all’andata, che si imbocca nuovamente. Si perviene al secondo bivio dove (cartello) si prende ora il ramo di sinistra e con un breve traverso in salita si raggiunge il colle sud del Tovetto 2165 m. A destra il Tovetto 2224 m , che però non è una meta escursionistica, molto roccioso.
Si scende verso ovest e poi si risale un breve tratto raggiungendo un bel ripiano paludoso. Sulla destra vi è la modesta Rocca Turale 2146 m, raggiungibile per prati.
Il sentiero scende nel vallone dopo la Rocca, superando un torrentello. Dopo un breve tratto si riattraversa il torrente, con qualche difficoltà se vi è molta acqua.
Ci si inoltra nel lariceto raggiungendo una baita e dopo i prati del Piano. Si prosegue fino alla Rocca Venoni. Da qui si supera il torrente sul ponte e si perviene alla strada che è giocoforza percorrere per un tratto per poi prendere una sterrata che costeggia il torrente fino a raggiungere le Grange della Mussa, chiudendo l’anello.
- Cartografia:
- Cartografia: Fraternali 1:25000 n° 8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- In Cima nelle Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mangioire (Passo delle) da Pian della Mussa per il Vallone Saulera
50m
Rossa di Sea (Punta) da Grange della Mussa
50m
Serene (Punta delle) da Pian della Mussa
50m
Loson (Punta) da Pian della Mussa per il Passo delle Mangioire
50m
Quara di Bellacomba e Passo delle Mangioire da Pian della Mussa, anello per il Lago Crotas
50m
Autour (Cima) da Grange della Mussa
50m
Franci (Punta) o quota 2803 m da Pian della Mussa
50m
Bessanetto (Monte) da Pian della Mussa per il Passo delle Mangioire
50m
Ru (Lago del) e Lago Mercurin dal Pian della Mussa
50m
Rulè (Pian) o delle Marmotte da Pian della Mussa
50m