
Dalla vetta ampio panorama su tutte le cime della Val di Viù e della val d'Ala, fino al lontano Gran Paradiso.
Il grado di difficoltà indicato è relativo al tratto sopra il colle. Fino ad esso la difficoltà è E.
Dalle grange della Mussa prendere il sentiero n° 218, non segnalato da cartelli. Attraversare il torrente e salire su sentiero disagevole e molto ripido fino all’Alpe Saulera. Da qui l’itinerario, segnalato da rari bollini rossi, si fa più comodo e panoramico, anche se sempre ripido.
Salire nel centro del vallone a due successivi bei ripiani erbosi e poi, tenendo la sinistra orografica, con un ultimo tratto molto faticoso si perviene al Passo delle Mangioire 2768 m.
Da qui volgere a sinistra scendendo una cinquantina di metri per evitare una fascia di roccioni disagevoli.
La cima si vede già dal colle. Salire al meglio, tenendo il costone a sinistra, oppure spostarsi a destra verso una fascia prevalentemente erbosa.
Per roccette e sfasciumi si perviene agevolmente sulla vetta su cui è presente un ometto di pietre.
- Cartografia:
- Carta IGC n° 2
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa di Sea (Punta) da Grange della Mussa

Franci (Punta) o quota 2803 m da Pian della Mussa

Serene (Punta delle) dal Pian della Mussa

Tovo (Rocca) da Grange della Mussa

Quara di Bellacomba (Passo di) da Pian della Mussa, anello per passo delle Mangioire e lago del Crotas

Bessanetto (Monte) da Pian della Mussa per il Passo delle Mangioire

Rossa di Sea (Punta) da Pian della Mussa per il Ghicet di Sea

Croce Rossa (Punta) da Pian della Mussa per il Colle Altare
Ru (Lago del) e Lago Mercurin dal Pian della Mussa

Rulè (Pian) o delle Marmotte da Pian della Mussa
