
Da Saretto subito dopo il ponte dopo il laghetto, prendere a destra per Grange Pausa e Colle Sautron (strada militare che si congiunge con quella proveniente dalle Sorgenti del Maira, da dove può anche iniziare la gita risparmindo 150 metri di dislivello).
Lasciata a destra la Grangia Pausa, giunti alla sorgente del Baciasse (fontana, 1 ora e 40 da Saretto) si prende la mulattiera a sinistra (indicazioni Sentiero P.G.Frassati, Segnavia S.17) e si raggiunge una panoramica sella (croce m 2326). Il sentiero volge a sud quai in piano, supera alcuni dosso carsici ed entra in una bella conca sotto il Passo della Cavalla. Lasciato a sinistra il passo della Fea, si raggiunge il passo della Cavalla m 2539 (circa 3 ore). Sotto il passo sulla destra (salendo) si trova una casermetta ben conservata. Dal Passo della Cavalla prendere il sentiero sulla destra per il colle delle Munie e quindi una traccia che sale ripida sotto la cresta Est del M.Soubeyran e conduce rapidamente in vetta al M.Soubeyran (m 2701, 30 min, dal colle). Oppure si puo’ raggiungere un colletto pratoso subito a Sud della vetta e poi seguendo l’ampia cresta giungere in cima. Bellissimo panorama con vista spettacolare sul gruppo Oronaye-Vallonasso a Sud e Sautron-Chambeyron a Nord.
Dalla vetta si scende lungo la cresta Sud (traccia) al Colle Aguya (dove da destra giunge il sentiero Robert Cavallero, segnalato con tacche rosso-blu) e quindi, sempre seguendo la cresta, al Colle delle Munie (m 2531). Dal Colle delle Munie il Sentiero Frassati prosegue a sinistra e per mulattiera militare erbosa scende verso il lago Apzoi e il Bivacco Bonelli, che si lascia a destra (deviazione), risale brevemente un dosso morenico (spettacolare veduta della parete Nord dell’Auto Vallonasso) e scende nel bellissimo vallone che ospita il lago Visaisa (panorama eccezionale su tutta l’alta Val Maira, Chiappera e il gruppo Castello-Provenzale). Con numerosi tornanti il pietroso sentiero si abbassa verso il lago Visaisa, poi traversa alto sul lago (lasciando a destra il bivio del Sentiero Cavallero per il Vallonasso Visaisa) e scende infine ripidamente fino alle Sorgenti del Maira (circa 2 ore dal Colle delle Munie), da cui in 20 minuti a Saretto.
La gita può essere effettuata in senso inverso con lo stesso tempo totale di 6 – 7 ore, in tutta tranquillità.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 Alta Val Maira - Chaminar en Val Maira, 1:20000 di Bruno Rosano
- Bibliografia:
- Piera e Giorgio Boggia- Le Valli Maira e Grana- L'Arciere 1989
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Viraysse (Monte) o Cime de la Coste du Col da Saretto, anello per il Colle delle Munie e Col Sautron

Beuf, Feuillas ed Enchiausa (Colli) dalle Sorgenti del Maira, anello

Bonelli Roberto (Bivacco) al Lago d’Apsoi da Saretto

Sautron (Colle) Sentiero Pier Giorgio Frassati da Saretto

Viraysse (Monte) e Cime de la Coste du Col da Saretto per il Colle Sautron

Sartore Danilo (Bivacco) da Saretto

Manse (Cima delle) o Tete de Villadel da Saretto, anello per i Colli delle Munie, Cavalla, Fea

Sautron (Monte) dalle Sorgenti del Maira, anello per la Forcellina, Colle Portiola e Col Sautron

Manse (Cima delle) o Tete de Villadel da Saretto, anello perlaghi Visaisa, d’Apzoi, Colle Villadel, Passo della Cavalla

Niera (Lago della) da Chiappera

Servizi


Campo Base Rifugio
Acceglio
Ciarbonet cafè Ristorante
Acceglio
Il portichetto Ristorante
Acceglio
Alpi Cozie Albergo
Acceglio
Londra Albergo
Acceglio
Viviere Rifugio
Acceglio
Le Marmotte Ristorante
Acceglio
La Barmo Ristorante
Acceglio