
I "contro": non contate su questo posto per l'allenamento degli avambracci e non aspettatavi decine di metri di dulfer verticale. L'arrampicata e' per lo piu' tecnica e di piedi. Vi deve un po' piacere la placca, anche se di rado i passaggi sono di pura aderenza. E poi le vie sono corte (max 90m).
Dal Rifugio Pontese seguire il sentiero che si inoltra nel pian delle Muande, fino alla costruzione in cemento. Qui abbandonarlo tenendo la sinistra portandosi in prossimita' del torrente. Seguire le vaghe tracce e qualche ometto, percorrendo inizialmente un falsopiano e poi rimontando il pendio che si inoltra nel vallone di sinistra.
Giunti ad un pianoro, la parete vi sara' evidente sulla destra.
L'individuazione e' piuttosto facile anche dal Pontese: guardando in direzione del Montenero, scendere in verticale fino a trovare una bella placca contornata a sinistra da una cascata. 1 ora dal Rifugio.
Descrizione dei tiri:
(1) “La vita di Fourier”: 6a / S1+ / 45m / 9 spit
Roccia molto lavorata dall’acqua, buone prese e fessure cieche.
(2) “Very unnecessary”: 6a / S2 / 50m / 9 spit
Inizio su placca delicata, tettino, muretto a ottime prese, spostamento (very unnecessary) in fessura che obliqua a sinistra, uscita in placca.
(3) “Gianni”: 6b+ / S2 / 55m / 12 spit
Bella placca a cristalli, fessura svasa, traverso a sinistra su lama con uscita su placca delicata, con difficile superamento di una pancia dove ci si raccorda ad una spaccatura che conduce facilmente in sosta.
(4) “Effetto memoria”: 6a+ (6a+ obb) / RS2 / I / 20m / 3 spit (Camalot 0.3, 0.4, 0.75, kevlar)
Primo passo in traverso piu’ ostico del prevedibile, fessura cieca ma divertente e proteggibile, poi bombamento delicato e uscita in placca.
(5) “High and Dry”: 6b+ (6a obb) / RS2 / 90m (Camalot 0.4, 0.5, 1, 2)
L1: 6b+ / 30m – Placca liscia e liste svase o oblique o entrambe le cose
L2: 6a+ / 30m – Placca a vasche e cristalli, poi si obliqua a sx su fessura e placca
L3: 5c / 30m – Lame, poi a sx qualche metro per fessura orizzontale, diedro/tetto piu’ facile di quanto sembri, e uscita in placca
Attrezzatura: fix inox 10 mm, soste collegate con anello di calata, eccetto su “La vita di Fourier” dove sono presenti spit collegati da cordone + maillon. I tiri 1-2-3 NON sono fattibili in mulinette per via della lunghezza.
Le protezioni non sono particolarmente lontane ma e’ comunque consigliata una certa dimestichezza con il grado obbligatorio.
Sul primo tiro di “High and Dry”, su “Effetto Memoria” sarebbe ragionevole aggiungere uno spit, ma in entrambi i casi ci si riesce a proteggere con il materiale indicato.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piantonetto (Torre Rossa di) – Spigolo SE

Piantonetto (Torre Rossa di) – Via Cristiano-Danusso
Nero (Monte) – Hasta Siempre

Nero (Monte) – Man in Black

Carpano (Bastionata del) – Pilier des Aspirants Angel

Raffa (Punta) – La Rossa Soft

Carpano (Bastionata del) – La Pera La meta è il viaggio

Tribolazione (Becco Meridionale della) – Conto Fino a Zero

Tribolazione (Becco Meridionale della) – Via Grassi-Re

Tribolazione (Becco Meridionale della) – Gran Finale

Servizi


Gran Paradiso Albergo
Noasca
La Cascata Albergo
Noasca
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
Il Maiolandro B&B
Noasca
Valereusa B&B
Cogne
Gran Paradiso Ristorante
Cogne
Fey Ristorante
Locana
Vittorio Sella Rifugio
Cogne