
Assolutamente consigliabile.
Dalla Colletta di Paesana scendere alcuni passi per la carrozzabile verso Paesana poi volgere a destra lungo una carrozzabile secondaria (via Montescotto).
La si segue per circa 250 metri fino ad un pilone in memoria di Bonansea Tommaso dove si svolta a sinistra.
Si segue la nuova strada incassata , che si tiene poco sotto il dosso della cresta principale.
Ad un successivo bivio (pilone) si abbandona la carreggiabile e si prosegue per una ripida mulattiera, che si tiene sul filo della cresta senza più abbandonarla sale in mezzo ai castagni fino alla Colletta di S. Grato di Agliasco (871m).
Raggiunta la Colletta si prosegue incrociando sentieri e carreggiabili varie tenendosi sempre nei pressi della cresta. Questo è il tratto più difficile da descrivere e serve un buon senso di orientamento per riuscire a seguire il percorso migliore. In ogni caso puntare sempre in direzione della cresta fino ad incrociare a circa 1200 metri di quota una bella carreggiabile che si può seguire verso sinistra oppure attraversare per superare sempre in direzione della cresta.
A circa 1300 di quota si attraversa nuovamente la carreggiabile precedente (con la carreggiabile si giunge a questo punto dopo circa 3 km di cammino in falso piano) che aggira tutto il Bric Castelletto portandosi sul suo lato Sud.
Il Bric Castelletto è raggiungibile facilmente da qualsiasi punto dopodichè ci si riporta sulla carreggiabile appena lasciata e seguendola in direzione Ovest si raggiunge il Bec Arcett, un vero e proprio castello roccioso dove termina la strada.
È possibile salire il Bec dal lato Sud con arrampicata non facile oppure dal lato Nord (solo per i magri) infilandosi in una fessura scalinata e molto stretta che ci permette di portarsi davanti all’ultimo salto roccioso.
Con un passo più lungo si tocca la vetta piatta del Bec Arcett. Si prosegue ormai per tracce di sentiero tenendosi sempre sulla larga cresta e si raggiunge il Castel Oddino superando con facile arrampicata i grandi roccioni che compongono questa vetta.
Volendo è possibile aggirare tutta la montagna dal lato Paesana fino a giungere al colletto ad Ovest della cima da dove sempre per roccioni ma molto più brevemente si giunge in cima.
Dalla vetta si punta la colletto ad Ovest e poi si continua sulla facile dorsale erbosa (a tratti rocciosa) e si arriva fino in vetta alla P. Selassa.
Discesa per la via di salita.
- Cartografia:
- Carte IGM serie 25/V Fogli 67 II SO (Barge)/67 III SE (M. Viso)
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crissolo da Paesana per la Via del Sale
Bracco (Monte) – Croci di Sanfront e di Envie da Rocchetta per Balma Boves e la Ròca dla Casna

Mongioia (Bric) e Rocca delle Formiche da Erasca

Balmalunga da Rocchetta di Sanfront
Casna (Rocca la) Incisioni rupestri da Rocchetta

Bertorello (Rifugio) da Prato Guglielmo

Castello Oddino da Agliasco, anello per i torrioni di Pian del Lupo

Selassa (Punta) da Agliasco per Bric Arcett e Castello Oddino

Infernotto (Rifugio) da Ponte dell’Ula

Bracco (Monte), Croci di Envie, Sanfront, Rifreddo da la Trappa

Servizi


Din don Ristorante
Barge
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
Da Natale Ristorante
Paesana
Sud America Ristorante
Paesana
Il bosco delle terrecotte B&B
Barge
Ostu d’la bela mendia Ristorante
Paesana
Merenda Sinoira Ristorante
Barge
Alpino Ristorante
Paesana