Note
50m
26.7Km
27.2Km
27.4Km
27.4Km
Itinerario chiodato nel 2018 da Luciano Rizzi. I tiri sono corti ma conviene non concatenarli, salvo L2 con L3 senza passare da S2. La via si svolge su arenaria. L'arenaria "o la ami o la odi". L'arenaria del Monte Vallassa è molto fragile e di qualità variabile da mediocre a ottima anche nello stesso tiro. Ciò che in fase di chiodatura sembrava affidabile, a distanza di tempo, con l'alternarsi di gelo e disgelo e il susseguirsi di fasi piovose e periodi siccitosi, potrebbe non esserlo più. Per la propria e altrui incolumità controllare sempre con la massima attenzione appigli, appoggi e stato della chiodatura. E' d'obbligo l'uso del casco!
Avvicinamento
Dal Piemonte per la valle del Curone fino a Gremiasco, salire in auto verso l'agriturismo Guardamonte e lasciato il bivio a sinistra, altri 500 m in direzione Bagnaria poi parcheggiare a destra in ampio spiazzo sterrato.
Dalla Lombardia per la valle Staffora fino a Bagnaria, salire in auto verso l'agriturismo Guardamonte e finiti i tornanti parcheggiare a sinistra in ampio spiazzo sterrato in corrispondenza di paline segnavia e vernice.
Imboccare la carrareccia che verso W si inoltra del bosco e percorrerla per qualche decina di metri. Superata una sorta di sbarra in legno imboccare a sx la traccia che porta al settore delle "Terrazze". Attraversare a sx la base di tale settore. Al termine non salire ma imboccare a sx la traccia che taglia a mezza costa. Continuare costeggiando il più basso possibile il modesto zoccolo basale. 5' dall'auto.
La via attacca pochi metri a sx di Bibò. Scritta su bollo verde.
Descrizione
Dalla Lombardia per la valle Staffora fino a Bagnaria, salire in auto verso l'agriturismo Guardamonte e finiti i tornanti parcheggiare a sinistra in ampio spiazzo sterrato in corrispondenza di paline segnavia e vernice.
Imboccare la carrareccia che verso W si inoltra del bosco e percorrerla per qualche decina di metri. Superata una sorta di sbarra in legno imboccare a sx la traccia che porta al settore delle "Terrazze". Attraversare a sx la base di tale settore. Al termine non salire ma imboccare a sx la traccia che taglia a mezza costa. Continuare costeggiando il più basso possibile il modesto zoccolo basale. 5' dall'auto.
La via attacca pochi metri a sx di Bibò. Scritta su bollo verde.
- L1: 6b – Muro di pochi metri con uscita a dx. Proseguire quindi facilmente sino in sosta su due resinati da collegare.
- L2: 6a – Placca e muretto più articolato; sosta a dx, su due resinati da collegare, in comune con Bibò.
- L3: 6b – Portarsi a sx sotto lo strapiombo e superarlo. Arrampicata fisica. L2 e L3 possono essere concatenate senza passare per S2. In questo caso la difficoltà complessiva é 6b+.
- L4: 4a – Attraversare a dx in leggera discesa sino alla sosta (due resinati da collegare) alla base della cuspide sommitale. Tiro e sosta in comune con Bibò.
- L5: 6c – Breve tiro in strapiombo. E’ consigliabile effettuare il tiro in moulinette.
Discesa: uscire a dx ed imboccare nel bosco una delle labili tracce che riportano alla base.
- Bibliografia:
- Arrampicare al Vallassa - Breve guida alle vie di arrampicata sull'arenaria dell'Oltrepo' - Gilberto Garbi - CAI Sez. di Voghera
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/03/2023 AL, Gremiasco 6c, 6c obbl. Sud
Vallassa (Monte), Primo Picco – Via di Bibò

13/06/2017 GE, Vobbia 6b, 6a+ obbl. Nord
Castello della Pietra – Meteorix
25.2Km
03/03/2019 GE, Crocefieschi 6b, 6a obbl. Sud
Reopasso (Rocche del), Biurca – Chiaro di Luna

18/11/2023 GE, Crocefieschi 6b, 5c obbl., a1 Sud
Reopasso (Rocche del), Biurca sud – Via dei Re

10/03/2019 GE, Crocefieschi 6a, 5b obbl. Sud-Ovest
Reopasso (Rocche del), Biurca sud – Emanuele
27.4Km
18/11/2023 GE, Crocefieschi 3, 3 obbl. Sud
Reopasso (Rocche del), Biurca sud – Via dell’Amicizia

19/05/2022 GE, Crocefieschi 5a, 5a obbl. Sud
Reopasso (Rocche del), Biurca – Titti
