
Da evitare anche per parecchi giorni dopo la pioggia e nei mesi più freddi.
Dal parcheggio si segue il rio passando tra la folta vegetazione,poi si passa il corso d’acqua e si costeggia la parete per salire poi a dx con l’aiuto di una vecchia corda fissa che porta proseguendo verso l’alto all’attacco di Monserrat ed andando a sx per alcune decine di m rasentando la parete all’attacco di Meteorix.
Primi 2 tiri sul 5/5+ poi un tiro verticale con passaggi di 6a ed un ostico traverso verso una pianta e la scomoda sosta. Una bombèe con passaggio adrenalinico di 6b (utile staffa o cordino soprattutto per i più bassi) comunque aggirabile a sx seguendo vecchi chiodi e poi tornando a dx fino alla sosta.
Ultimo tiro verso dx,facile, e poi canalino dall’uscita insidiosa (6a);questo tiro conviene farlo in moulinette,la sosta è disagevole x allestire una doppia e la discesa avviene da S4 a dx per una decina di metri e poi per tracce verso il boschetto dove con un sentierino si giunge alla strada asfaltata. Dopo il traverso di 10 m una corda fissa a sx porta ai monotiri,mentre poco più in basso si trova la catena di arrivo di Monserrat.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Reopasso (Rocche del), Biurca sud – Via dei Re

Reopasso (Rocche del), Biurca sud – Emanuele
Reopasso (Rocche del), Biurca sud – Via dell’Amicizia

Reopasso (Rocche del), Biurca – Titti

Reopasso (Rocche del), Biurca – Chiaro di Luna

Quota 722 Via Cristal

Vallassa (Monte), Primo Picco – Sbirulì

Vallassa (Monte), Primo Picco – Via di Bibò

Gorzente (Rocche del) – Via delle Cicale
