
L3 è il tiro più duro, ma i passi chiave si possono azzerare.
L4 è un po' più facile ma da non sottovalutare(passi obbligatori e chiodatura più distanziata)
L1 = salire direttamente il muro a tacche (spit rossi) poi diedro fessurato quindi placca – 6a
L2 = muro appoggiato su roccia un po’ sporca – 5c
L3 = fessura verso SX con passaggi fisici, poi fessure più semplici su diedri e strapiombi (sempre ottime maniglie) – 6c
TRASFERIMENTO di 15 m.: seguire obliquando la cengia verso DX fino alla sosta (2 spit da collegare)
L4 = traverso verso DX poi bel diedro aereo con passaggi non facili fino al ribaltamento, poi più facile, muro verticale e strapiombino verso DX – 6b
L5 = facile tiro finale che conduce al sentiero di discesa (1 spit o albero per fare sosta) – 5a
DISCESA
1) A piedi nel canale dietro il Rivero o sul sentiero di discesa dalla Normale (risalire fino fino al Colletto della Vena di Quarzo).
2) In doppia sulla via.
- Bibliografia:
- RoccaSbarua_htm guida cd rom
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sbarua (Rocca) – Via Michelin-Bocco

Sbarua (Rocca), Torre del Bimbo – Osteria del Viandante diretta

Sbarua (Rocca) – Via Carlo Giuliani

Sbarua (Rocca), Sperone Cinquetti – Rio Plano

Sbarua (Rocca), Sperone Cinquetti – Mandibola

Sbarua (Rocca), Placche Gialle – Spigolo Centrale

Sbarua (Rocca), Torrione Pacciani – Monopattino
Sbarua (Rocca), Placche Gialle – Anguilla Crack

Sbarua (Rocca) – Luna Rossa
Freidour (Monte) – Tupac Amaru

Servizi


La cucina della Beppa Ristorante
Pinasca
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
Melano – Casa Canada Rifugio
Cantalupa
Verna Campeggio
Cumiana
Bella Baita B&B
Pinasca
Freidour Ristorante
undefined
Da Gianpaolo Ristorante
Cantalupa
L’Erbi Ristorante
Villar Perosa