


Dettagli
- Dislivello (m)
- 540
- Quota partenza (m)
- 297
- Quota vetta/quota (m)
- 837
- Esposizione
- Sud
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal centro di Piossasco si sale a S. Vito (piazzale davanti alla chiesa dove è anche possibile parcheggiare) e si imbocca una strada asfaltata che sale sulla sx. Dopo pochi passi si prende un sentiero sulla dx (indicazioni) che sale con alcune svolte alla Croce dei Castelli.
Si continua fino a un bivio: seguire per il Colle di Prè e dopo pochi metri (ometto) abbandonare il sentiero principale e prendere il sentiero di dx; seguirlo senza possibilità di errore fino alla croce posta sul cucuzzolo del Monte S. Giorgio (837 m) dove si trova una chiesa romanica del X secolo.
Nel caso non si voglia prendere il sentiero appena descritto è possibile passare dal boscoso versante nord attraverso una sterrata che sale molto dolcemente e che arriva alla cima passando dal Colle della Serva. Per prendere tale sterrato, a pochi metri dal parcheggio di fronte alla chiesa di San Vito si imbocca via Monte Grappa e la si segue fino a poco dopo una caserma, dove diventa sterrata e chiusa al traffico. Da lì basta seguire l’abbondante segnaletica.
- Cartografia:
- IGC n° 17 - Torino, Pinerolo e Bassa Val di Susa
08/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Giorgio (Monte) da Piossasco per la Cresta ESt

Montagnazza, Rubata Bo, Monte San Giorgio da Piossasco

Montagnazza, Rubata Bo, Monte San Giorgio da Piossasco, anello

Montagnazza da Piossasco e il Monte San Giorgio

Pietraborga (Monte) e Monte San Giorgio da Merlino, anello per Pera Luvera

Pietraborga (Monte) da Sangano

Pietraborga (Monte) da Trana per il sentiero Malpaset o dei Torrioni
Pietraborga (Monte) da Trana

Moncuni da Trana

Creste (Truc le) da Cumiana
