a) dal parcheggio sotto il rifugio proseguire lungo la valle verso il rifugio Branca , iniziando ad alzarsi sulla dx poco dopo il piccolo sbarramento. raggiungere la base di un evidente canalone e girare verso sx intorno alla quota 2763 m, poi a dx per pendio ripido alla conca a quota 2748 m. attraversarla e prendere un altro pendio ripido verso dx che porta a circa 3000 m sul gh. occ. di san giacomo. risalirlo verso sx e per il dosso nord da ultimo a piedi alla cima
b) come per il pizzo tresero, dal fondovalle di fronte al rifugio Branca imboccare il canalone dell’isola e dal suo termine proseguire lungo il ghiacciaio verso dx, fin quasi alla sella tra cima di san giacomo e tresero, da dove si sale alla cima
itinerario unibile al pizzo tresero, o traversando la cima di san giacomo oppure con neve molto assestata traversando dall’itinerario a) sul lato occidentale circa 80 m sotto la vetta fino alla sella con il tresero
discesa:
per gli itinerari di salita a) o b), oppure
c) come per l’itinerario a) sul gh. occ. di san giacomo, poi proseguire verso il basso per esso fino a circa 2700 m, all’imbocco di un ripido canalone incassato fra rocce. seguirlo (OS) e dal suo termine per pendii con dossi e vallette in breve allo sbarramento ed al parcheggio
- Cartografia:
- Tabacco 1:25000
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tresero (Pizzo) dall’Albergo dei Forni

Forni orientale (Cima dei) dal rifugio Forni per la Val Pisella
Cadini (Punta) dall’Albergo dei Forni

Vioz (Monte) da Santa Caterina Valfurva
Cevedale (Monte) dall’Albergo dei Forni per la Val Cedec

Mare (Palon de la) dall’Albergo dei Forni per il Rifugio Branca

Gran Zebrù dall’Albergo dei Forni

Pejo (Cime di) dall’Albergo dei Forni

Vioz (Monte) e Cima di Pejo dall’Albergo dei Forni, traversata
Pasquale (Monte) dall’Albergo dei Forni, traversata Rifugio Branca – Rifugio Pizzini
