
Si attraversa la piana nel punto più stretto.Si cavalca un costolone che, più profondamente degli altri,si spinge nella piana dalla costiera orientale del Gran Sasso.
Si perviene alla larga cresta all’incirca alla Q.2044, a metà strada tra Vado di Corno e M.Brancastello.Si segue per un pò la cresta in direzione Est fino al valico di Rigo Rosso,poi la si lascia per scendere a sx sul pianoro di Rigo Rosso.Si segue poi a dx una bella valletta con andamento Ovest-Est verso la vetta del Pizzo S.Gabriele.
Si perviene così ad un colletto tra la Q.2209 a dx e la Q.2214 a sx.
In breve a sx in vetta con l’ultimo tratto più ripido.
Discesa: a ritroso fino al pianoro di Rigo Rosso.Si attraversa il pianoro in direzione Ovest.Si scende (attenzione!) in una larga valletta in direzione Ovest fino alla strozzatura di q.1800 circa.
Rimesse le pelli si risale a Rigo Rosso ed al valico omonimo.Si scende infine verso la Piana di Campo Imperatore.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brancastello (Monte) da Campo Imperatore per il Vado del Piaverano

Coste di Sferruccio (Q.2358) per la Fornaca

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Canale Bissolati

Torri di Casanova (Q.2362)

Aquila (Monte) da Campo Imperatore per la valle dell’Inferno

Prena (Monte) per la Canala

Portella (Monte) Traversata del Venacquaro per la sella dei Grilli

Infornace (Monte) Direttissima Sud

Brancastello (Monte) dal Lago di Pietranzoni per il versante Sud (Stazzo del Lepre)

Infornace (Monte) da Campo Imperatore per la Canala

Servizi
