900m
Da Valmartin con alta via n.1 salire in direzione del Lago di Cignana. Giunti alla frazione di Falegnon, poco dopo a un bivio si prende a sx (segnavia n 13) e si scende a valicare il torrente. Oltrepassatolo si piega subito verso dx continuando dapprima nel bosco, e poi per prati si raggiunge la bella frazione di Cortina (2083m), composta di alcune baite e situata su un bellissimo terrazzo nei pressi di un laghetto. Prendere ora a salire i ripidi pendii erbosi in direzione ovest, e nel mentre si e’ in vista del lago di Cignana che rimane sulla dx salendo. Mantenendosi sul filo della larga costa erbosa rocciosa che caratterizza il fianco est del M. Saleron, se ne raggiungera’ la vetta di questo monte direttamente, con un ultimo tratto dove e’ richiesto l’uso delle mani. Da questo punto panoramico e vetta di una certa importanza geografica, si intravvede il resto del percorso da seguire sul filo di cresta (lunga ca 1km) con orientamento nord.ovest che culmina ai 3107m della Becca di Salè . La cresta presenta tratti delicati da scendere in disarrampicata sul filo, specie in presenza di neve. Numerose selle separanti una serie di gendarmi alcuni aggirabili, altri da affrontare direttamente, caratterizzano nell’insieme questo lungo e articolato cammino di cresta con suggestive vedute sul sottostante lago di Cignana. Piu’ semplice il proseguio dalla vetta per la meno ostica cresta ovest (dalla lunghezza anch’essa di ca 1km) per lo piu’ pianeggiante fino al col de Fort, da dove prende corpo il giro pensato e realizzato cosi ad anello, con discesa per il versante nord su sentiero di raccordo n.5 all’itinerario di salita, lungo le sponde orientali del lago di Cignana fino a chiudere il periplo attorno alla montagna al succitato bivio nei pressi di Falegnon. Riprendere a ritroso il cammino a valle fin sopra le case di Valmartin con l’alta via dell’andata. (dalle 10 alle 11 ore per il giro completo attorno alla montagna inclusa della salita al M.Saleron).
- Cartografia:
- IGC 1:25:000 Cervino Breuil Champoluc n.108Da Ivrea
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Alpi Pennine vol.II
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fontanella (Punta) Traversata punte SE-NE
50m
Pancherot (Monte) Cresta SE – Via Bertazzi
50m
Dragone (Monte) Cresta Sud dalla Punta di Fontanella
50m
Pancherot (Monte) – Camera con Vista
50m
Chateau des Dames da Barmasse, con traversata al Mont Rous
250m
Balanselmo (Cime di) traversata integrale Nord-Sud della Costiera di Balanselmo
250m
Petit Tournalin Parete Ovest “Panorama Invernale”
3Km
Petit Tournalin dalla Cresta del Diavolo e dalla cresta NO della Becca Trecarè
3Km
Trécare (Becca) Cresta NO
3Km
Grand e Petit Tournalin e Mont Roisetta da Cheneil, traversata
3Km
Servizi
900m
1.6Km
Pankeò B&B
Valtournenche
3Km
Panorama al Bich Ristorante
Valtournenche
3.2Km
da Bruna Ristorante
Chamois
3.8Km
Bellevue Rifugio
Chamois
4.6Km
Maison de Suis B&B
Chamois
4.8Km
Pession Ristorante
Antey-Saint-André
6.9Km
Lo scoiattolo Ristorante
La Magdeleine
8.7Km
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
9.4Km