
Dalla piazza lungo la strada provinciale si sale verso la piazza del Comune, ma poco prima di di raggiungerlo si prosegue a destra lungo la via lastricata Principe Umberto, fino a raggiungere la Chiesa di San Giuseppe.
Dopo di questa si devia a sinistra, e terminate le case la strada diventa una sterrata che si inoltra nel vallone di Scumbes. La si segue fino ad una radura, dove un cartello giallo indicante Teit la Crava, verso destra, indica il sentiero da seguire (non inoltrarsi nel fondo vallone).
Da qui in avanti si inizia a salire una dorsale di arbusti, con in alto al centro sempre ben presente la meta, che da qui pare inaccessibile. Con numerose serpentine si prende quota, finchè si deve iniziare un lungo traverso ascendente che porta di nuovo nel cuore del vallone. Al termine del traverso si entra in una zona di bosco più fitto, dove si trovano i ruderi del Teit la Crava 1230 m.
Si continua a destra e poi appena fuori dal bosco, si piega a sinistra dove si incontra un cartello con indicante Cima Saben. Si sale in verticale verso le pareti della Rocca San Giovanni, trascurando la traccia di sinistra che porta ad un gias sperduto, e una sulla destra che porta al ripetitore visibile. Raggiunta la base delle pareti rocciose, il sentiero prosegue verso sinistra seguendone l’andamento, toccando un piccolo rudere in pietre, e poi con percorso piuttosto ripido prosegue, tra prati e rado bosco, fino all’imbocco di uno stretto canalino, che permette l’accesso al colletto sotto la cima. Si risale il canalino inizialmente sulle roccette di destra (più stabili), e poi appena possibile si traversa a sinistra, seguendo ometti e tracce di sentiero tra terra e ghiaioni. Raggiunta la parte finale del canale ci si sposta ancora a destra, dove il sentiero torna più agevole e si sbuca ad un colletto boscoso. Da qui si volge a sinistra, aggirando la parete rocciosa del Saben, per poi recuperare la dorsale che ripida conduce in cima, oppure individuato un sentiero, si prosegue traversando il versante Nord-Est della cima, intercettando il sentiero che proviene dal Colle della Piastra, e quindi con alcune serpentine si raggiunge la cima.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.15 Valle Gesso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pissousa (Cima) da Valdieri per Madonna del Colletto

Piastra (Monte la) da Valdieri per Madonna del Colletto

Piastra (Monte la) da Valdieri, anello per Desertetto e Madonna del Colletto

Balmarossa (Punta di) da Valdieri per la Comba dell’Infernetto

Vanciarampi (Rocca) da Valdieri per la Comba dell’Infernetto

Saben (Monte) da Valdieri per il Vallone Saben

Lausa, Corno, Giaime, Splaiera, Balmarossa (Punte) da Entracque, anello per Colletto Lausa e Sentiero di Camilla

Saben (Monte) da Andonno per la Colla delle Piastre

Reina (Gorge della) da Entracque, anello

Cross (Monte dei) da Andonno, anello

Servizi


La casa alpina Rifugio
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
Villa Marsiglia B&B
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
del Falco Ristorante
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Vecchio mulino Ristorante
Entracque