
Da Valdieri scendere al ponte di san Bastiano dove un tempo sorgeva una cappelletta. Ampio parcheggio prima del ponte.
Attraversato il ponte, trascurare la stradina fangosa che anch’essa porta nel vallocello dell’Infernetto ma proseguire per circa 200 metri fino ad uno spiazzo dove inizia il sentiero segnalato.
Il sentiero sale con numerosi tornanti e nella parte mediana del vallone incontra la strada forestale che si segue fino al termine (m.1350 circa). ripreso il sentiero si può salire al passo Prato della Colla (meno evidente) oppure al passo di Costabella, sempre ottimamente segnalato.
Dal passo, svoltando sul crinale a sinistra si costaggia il fitto bosco di faggi e si segue una labile traccia nell’erba fino alla vetta della punta Balmarossa, un po’ disturbata dalla vegetazione ma molto panoramica sulla conca di Entracque e sui tremila delle Marittime.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 n.113 parco Alpi Marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vanciarampi (Rocca) da Valdieri per la Comba dell’Infernetto

Piastra (Monte la) da Valdieri per Madonna del Colletto

Pissousa (Cima) da Valdieri per Madonna del Colletto

Saben (Monte) da Valdieri per il Vallone Scumbes

Piastra (Monte la) da Valdieri, anello per Desertetto e Madonna del Colletto

Saben (Monte) da Valdieri per il Vallone Saben

Lausa, Corno, Giaime, Splaiera, Balmarossa (Punte) da Entracque, anello per Colletto Lausa e Sentiero di Camilla

Saben (Monte) da Andonno per la Colla delle Piastre

Van (Punta del) da Roaschia per le Rocce della Raina

Reina (Gorge della) da Entracque, anello

Servizi


Power Bar
Valdieri
La casa alpina Rifugio
Valdieri
Bozano Rifugio
Valdieri
La Cornacchia Ristorante
Valdieri
Società Operaia di Mutuo Soccorso Ristorante
Valdieri
del Falco Ristorante
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Vecchio mulino Ristorante
Entracque