Da les Fontanettes seguire le evidenti indicazioni sul sentiero per il Refuge des Barmettes ed il Col (Refuge) de la Vanoise. Il refuge des Barmettes è altresì raggiungibile percorrendo la grande pista da sci che passa al di sotto della seggiovia.
Oltre il rifugio si continua nel vallone restando a nord rispetto all’Aguille de la Vanoise. Si arriva ad attraversare il famoso Lac des Vaches proprio al di sotto dell’Aguille stessa.
Oltre il lago si completa in salita l’anello intorno all’Aguille della Vanoise, con sentiero, sempre ampio ed molto frequentato, che spiana nei pressi del Col de la Vanoise, dove è sito l’omonimo rifugio.
Rifugio di recente ristrutturazione, ampio e confortevole.
Dal Refuge du Col de la Vanoise imboccare il sentiero che scende leggermente in direzione ovest verso il Lac des Assiettes. Prima di raggiungere il lago si incontra a sinistra un tubo che porta acqua al rifugio con una traccia di sentiero. Imboccare il sentiero che con un saliscendi porta alle rocce montonate sottostanti il Glacier de la Rechasse. Si risale in mezzo a queste rocce con il sentiero che lascia posto a numerosi ometti di pietra e tracce nelle pietraie.
Si giunge quindi ai piedi del piccolo, ma crepacciato, Glacier de la Rechasse, che si costeggia in falsopiano (Un paio di sali-scendi su morene) in direzione ovest, aggirando la cresta della Pointe de la Rechasse ed immettendosi sul grande e pianeggiante Glacier de la Roche Ferrari a quota 2950 circa.
Il Glacier de la Roche Ferrari presenta un ruscelletto superficiale nella zona prossima alla cresta della Pointe de la Rechasse, ed una zona centrale crepacciata in direzione ovest, verso la Pointe du Dard ed il Mont Pelve.
Percorrere il ghiacciaio (500-1000 m di sviluppo) in direzione S-E, restando a 50-70 metri dal suo margine, ove scorre il ruscelletto superficiale. Vi sono un paio di piccoli crepacci nella parte iniziale (salendo) e successivamente non se ne percepiscono altri.
Il ghiacciaio si lascia a quota 3050 m circa e da qui è ben visibile l’ometto di pietra sulla vetta della Pointe de la Rechasse, ormai vicina.
La meta si raggiunge puntando per pietraie alla cresta (Quella che si è vista in precedenza a picco sopra il Glacier de la Rechasse) e poi seguendone il filo, su rocce solide che si utilizzano spesso come scalini; talvolta si appoggiano le mani.
Sull’ampia vetta è posta una madonnina verso nord ed un ometto di pietra verso sud. Panorama ampio, con primo piano sulla Grande Casse e sull’ampio Glacier de la Roche Ferrari, anche chiamato “Desert Blanc” dai locali per via delle sue dimensioni e del sua andamento pressochè pianeggiante.
Discesa per l’itinerario di salita, volendo con variante lungo il sentiero che passa a sud dell’Aguille de la Vanoise, per ricongiungersi al percorso dell’andata poco sopra il Ref.des Barmettes (comporta una piccola risalita).
- Cartografia:
- IGN 1:25000
- Bibliografia:
- -
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dard (Pointe du) Via Normale da les Fontanettes
50m
Grande Gliere (la) Via Normale per la Cresta SE
100m
Grande Casse Face nord du Milieu
100m
Sonnailles (Dome de) da Pralognan
Vanoise (Aiguille de la) da Pralognan-la-Vanoise, traversata Est-Ovest
450m
Grande Casse Via Seymandi
1.1Km
Grande Casse Face Nord, Couloir des Italiens
1.6Km
Grande Casse Via Normale dai Grands Couloirs
1.6Km
Grande Casse – Petit Face Nord
1.6Km