




dal ref. de la vanoise si segue un bel sentiero verso sud, tra pascoli e rocce montonate, e risalire un conoide di sfasciumi (ottima traccia). Si supera una brevissima fascia di rocce (delicato in caso di verglas), e seguendo i numerosi ometti, al bivio a circa 2774 m ignorare la traccia di sx e seguire quella a dx (SE), che, con qualche passaggio su placche rocciose e sfasciumi, porta al glacier de la Rochette.
Si rimonta lo stesso in direzione di una sella nevosa, quindi si volge a sx percorrendo la caratteristica crestina nevosa e portandosi quindi sul bacino glaciale in prossimità della base della cresta della Rochette (quota 3044 circa).
Si percorre il vasto plateau glaciale, percorrendo un ampio semicerchio a sx per evitare la zona crepacciata (si punta fin quasi sotto la Roche Ferran), per volgere poi a dx verso la Pointe du Dard (riconoscibile da lontano grazie a due grossi ometti e gli sfasciumi giallastri), che si raggiunge per neve o traccia su detriti. (3 h dal rifugio de la vanoise)
Il plateau presenta alcune caratteristiche dorsali nevose e molti avvallamenti. Orientamento difficile in caso di nebbia, tracce presenti ma non ci sono punti di riferimento in caso di scarsa visibilità. La zona crepacciata è ben visibile, per cui l’itinerario da percorrere sul plateau è logico anche se non ci fosse la traccia. La cima tuttavia è abbastanza frequentata. L’accesso al ghiacciaio, pur su sentiero ben battuto, presenta qualche punto delicato in caso di nevai induriti dal gelo e rocce sporche di verglas.
Discesa: per la via di salita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Gliere (la) Via Normale per la Cresta SE

Rechasse (Pointe de la) da Pralognan la Vanoise

Sonnailles (Dome de) da Pralognan
Grande Casse Face nord du Milieu

Grande Casse Via Seymandi

Grande Casse Face Nord, Couloir des Italiens

Grande Casse Via Normale dai Grands Couloirs

Polset (Dome e Aiguille de) Via Normale da Porte d’Orgere
Grand Bec (le) Via Normale del Versante NE dal ghiacciaio di Troquairou

Vallaisonnay (Pointe de la) Versante NO da le Laisonnay d’en bas
