
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1609
- Quota partenza (m)
- 1710
- Quota vetta/quota (m)
- 3319
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Chez Chenous si segue la strada interpoderale fino all’Alpeggio di Granron a quota 1.861 m, poi si segue un tratto della traccia ben segnalata per l’itinerario delle racchette da neve fino all’Alpeggio di Berrié a quota 2197 m.
Raggiunti gli alpeggi, si svolta verso nord – ovest e si risale la Comba di Vertzan passando a destra di un dosso roccioso e attraversando interamente il successivo pianoro, puntando ad un evidente pendio canale piuttosto largo alla base ma, al suo restringimento, con una svolta in direzione NE decisamente più stretto e ripido.
Al termine di questo tratto ripido si raggiunge il Basso Ghiacciaio di Chardonney, lo si percorre, con moderata pendenza, in direzione nord-ovest fino ad arrivare alla forcella che si trova sulla sinistra del Noeud de la Rayette (sulla quale è posizionata una croce ben visibile).
- Cartografia:
- Valpelline di Zavatta Luca 1:25.000
02/02/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Berlon (Col) da Chez Cheznoux
Sabla o Sabbia (Col de la) da Chez Chenoux

Tsa (Tour de la) da Bionaz per il Versante Sud e possibile giro per il Vallone di Sassa

Montagnaya (Punta) per la Comba di Montagnaya

Valpelline (Col de) traversata Valpelline – Zermatt

Tsa (Tour de la) da Ruz

Dzalou (Mont) da Poullaye

Arbieres(Becca des) Versante Nord

Luseney (Becca di) da la Ferrera

Tseucca (Aouille) da Chamen
