3.2Km
Note
350m
350m
350m
950m
Bella via su una struttura appartata, poco frequentata e valorizzata dell grignetta. La via presentata è quella che presenta caratteristiche di maggiore abbordabilità, benchè non sia da sottovalutare. Sulla struttura sono poi presenti diverri itinerari sportivi (monotiri e multipitch) che presentano tuttavia una chiodatura non ottimale, e sono anche molto difficili, per questo poco ripetuti.
La via proposta è invece ben chiodata, di stampo classico ma riattrezzata a fittoni resinati in modo sufficiente. Restano in loco anche alcuni vecchi chiodi classici. Soste perfette con catena e anello di calata. La chiodatura è a volte un po' lunga, e potrebbe essere necessario integrare, qualora non ci si senta perfettamente padroni del grado. L'integrazione può tuttavia non essere facile, occore perizia nel piazzare le protezioni, specie sul tiro chiave.
Come materiale sono necessarie due corde da 50 m, dieci rinvii, qualche friend e nut per integrare. INDISPENSABILE IL CASCO, vista la presenza di molto materiale instabile in parete. L'unico neo della via è la presenza di vegetazione in molti punti.
Avvicinamento
La via proposta è invece ben chiodata, di stampo classico ma riattrezzata a fittoni resinati in modo sufficiente. Restano in loco anche alcuni vecchi chiodi classici. Soste perfette con catena e anello di calata. La chiodatura è a volte un po' lunga, e potrebbe essere necessario integrare, qualora non ci si senta perfettamente padroni del grado. L'integrazione può tuttavia non essere facile, occore perizia nel piazzare le protezioni, specie sul tiro chiave.
Come materiale sono necessarie due corde da 50 m, dieci rinvii, qualche friend e nut per integrare. INDISPENSABILE IL CASCO, vista la presenza di molto materiale instabile in parete. L'unico neo della via è la presenza di vegetazione in molti punti.
Dai piani resinelli scendere in auto fino all'ex rifugio Alippi. Da qui seguire le indicazioni per il rifugio Rosalba (it. 9, sentiero delle Foppe) e proseguire per circa un'ora fino nei pressi del torrione del pertusio. da qui un'indicazione Torrione Ratti evidenzia una traccetta di sentiero sulla sx.
Si sale per prati ripidi ad un colletto e poi si traversa in piano per prati ripidi e sassi con un'esile traccetta fino alla base della struttura (segnavia). La via attacca appena a dx di un pilastro appoggiato, fittoni visibili.
Descrizione
Si sale per prati ripidi ad un colletto e poi si traversa in piano per prati ripidi e sassi con un'esile traccetta fino alla base della struttura (segnavia). La via attacca appena a dx di un pilastro appoggiato, fittoni visibili.
- L1: seguire la placca alla destra del camino (V, fittoni) e al termine del primo tratto andare a sinistra su un pianerottolo al di sopra del camino (non seguire la placca dritta, è un’altra via) traversare a sx in diagonale su placca appoggiata, fino ad un muretto con due chiodi vecchi. Salire il muretto, leggermente a sinistra dei chiodi (V+), fino in sosta.
- L2: Prendere la fessura-diedro alla sinistra della sosta (6a fittone) e continuare verticalmente fino ad una lama-fessura (fittoni + chiodi, 6a+). Continuare per la lama/fessura che piega leggermente a sinistra e poi riprende dritta (6b, molto faticoso, chiodi lunghi e possibilità di integrare con difficoltà), fino a roccia più rotta che permette di raggiungere la sosta su una cengia verso destra .
- L3: dalla sosta proseguire prendendo l’evidente diedro che sale verso sinistra, fino alla sosta su una cengia; molta erba, attenzione alle rocce mobili (III).
- L4: spostarsi qualche metro a sx alla base di una fessura diedro (possibilità di sostare alla base su fix), prendere la fessura che parte sopra la sosta (VI-) e al termine di questa, su rocce più facili, prendere verso destra (attenzione a molti blocchi instabili !!) e superare una placchettina (V) fino a raggiungere la sosta.
- L5: dalla sosta prendere il diedro erboso soprastante (IV), poi spostarsi leggermente verso sinistra, non prendere la sosta a spit visibile a sinistra ma continuare dritto qualche mt fino alla sosta terminale della via.
Discesa: in doppia sulla via
- Cartografia:
- Kompass - Lecco Valle Brembana
- Bibliografia:
- P. Corti - Grignetta verticale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
19/06/2016 LC, Mandello del Lario 6b, 5c obbl. Sud
Grigna Meridionale, Guglia Nerviano – Tommie Smith
250m
02/06/2021 LC, Mandello del Lario 6a, 5c obbl., a0 Sud
Grigna Meridionale, Torrione della Scoperta – Via della Rinascita
300m
11/05/2025 LC, Mandello del Lario 6a, 6a obbl., a0 Sud
Grigna Meridionale, Torrione Lammer – Via della Tenacia
300m
05/06/2024 LC, Abbadia Lariana 6a, 5b obbl. Sud
Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio – Santo Domingo
350m
13/10/2024 LC, Mandello del Lario 6a, 5c obbl. Sud-Est
Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio – Ustionando
350m
05/04/2025 LC, Abbadia Lariana 5a, 4 obbl. Sud-Est
Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio – Spigolo MIR
350m
17/05/2015 LC, Mandello del Lario 7b, 6c+ obbl. Sud
Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio – Panta Rei/Tutto Scorre
350m
02/08/2025 LC, Abbadia Lariana 5c, 5b obbl. Sud
Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio – Renata
350m
26/06/2020 LC, Abbadia Lariana 5b, 5b obbl. Sud
Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio – Via Leo Cerruti
450m
26/08/2025 LC, Mandello del Lario 4, 3 obbl. Nord
Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario – Via Normale
950m