
la salita non richiede doti tecniche particolari, ma un buon allenamento perché la pendenza e il fondo mettono a dura prova il fisico.
La discesa, invece, richiede buone capacità di orientamento nella prima parte (si scende per partoni, sconsigliato con nebbia e nel periodo estivo, dove l'erba alta riduce la visibilità e la ricerca della traccia), buone capacità di guida del mezzo nella seconda parte (il Cammino della Montagna) e costante attenzione, vuoi per il fondo insidioso, vuoi per la pendenza, vuoi per l'esposizione.
Lasciata l’auto a San Damiano Macra, si prende la statale che attraversa il paese.
Poco prima del ponte, si imbocca la salita asfaltata (indicazioni per Pagliero) e la si segue (frecce rosse MTB) fino alla Borgata Chesta, dove il fondo diventa sterrato e ci porta al Colle Birrone (1698m – panchine all’arrivo… ottime per una siesta!).
Dal Col Birrone si prosegue a sinistra sulla strada detta “dei Cannoni”: inizialmente ci si sposta a Nord sul versante Val Varaita per poi tornare, dopo una serie di tornanti e un fondo smosso, a sud in Val Maira. Proseguire ancora sulla carrozzabile fino al colle Rastcias (2179m), poco oltre l’omonima cima.
Guardando nei pratoni in basso puntare alla malga al fondo del prato seguendo le esili tracce nel pratone (attenzione! il fondo è insidioso e ripido!).
Dalla malga si individuano le prime tacche rosse che conducono nella Comba Cassin e poi nella Comba della Montagna.
Il sentiero diventa ora più visibile (tacche rosse), ma continua ad essere ripido e il fondo, coperto da foglie e erba, nasconde molte pietre insidiose; si prosegue seguendo sempre le tacche rosse e si sopraggiunge all’orrido dove il sentiero, scavato nella roccia, si fa esposto (tipo Peitagù: itinerario 56505 di gulliver … più breve, ma più ripido!!!) e il fondo continua ad avere pietre smosse che obbligano alla massima concentrazione!!!
Usciti dall’orrido, il sentiero prosegue, mai banale, nel bosco e conduce poco sopra la Borgata Caricatori.
Qui si può scegliere di proseguire la discesa fino a Caricatori, Langra, Bedale e poi su asfalto fino a San Damiano, oppure, se si ha ancora un po’ di gamba, si tiene la sinistra su sentiero veloce che, in falsopiano, porta al paretone del sentiero dei Ciclamini poco sopra Caricatori.
Di qui si percorre il Sentiero dei Ciclamini fino a Camogleres e, ciliegina sulla torta, si ritorna a Bedale di Macra su altro sentiero tecnico e veloce che sbuca sul tornante poco sopra Bedale: da lì è tutto asfalto fino al parcheggio di San Damiano Macra.
http://www.caipinerolo.it/menu_07/attivita_2014/gite_2014/gitemtb_01/08_2014
- Cartografia:
- Open Street Map - Carta dei sentieri Valle Maira 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Birrone e Ciabra (Colli) da San Damiano per il vallone di Droneretto

Cornet (Monte) da San Damiano Macra, giro per i colli Birrone, Melle, Ciabra

Sampeyre (Colle di) da San Damiano di Macra, Strada dei Cannoni

Rubbio (Grange) da San Damiano Macra, giro per Camoglieres e Macra

Birrone (Monte) da San Damiano Macra, giro per i colli Birrone, e Ciabra

Poca e Tejè (Colli) da Cartignano, giro

Sentiero dei Ciclamini e borgate di Macra da Lottulo

Soglio (Comba di) da Lottulo, giro per il sentiero Naslu e la discesa dei Piloni

Cernauda (Rocca della) da Lottulo, giro

Sibolet (Colle) da Lottulo per il Colle d’Esischie e la Bassa di Narbona

Servizi


Lo Puy B&B
San Damiano Macra
L’Oste di Fraire Ristorante
San Damiano Macra
Cavallo Bianco Ristorante
San Damiano Macra
La Maison de la Val Mairo Ristorante
San Damiano Macra
Barale Bar
San Damiano Macra
Il Campo della Quercia Albergo
San Damiano Macra
Del Ponte Bar
Paschero-ponte
La Canonica Ristorante
San Damiano Macra