
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 1130
- Quota vetta/quota (m)
- 2289
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Malesco proseguire in macchina lungo la strada della val Loana fino alla localita’ Patqueso,che si trova circa 600 m dopo la cappella del Sasso Broglio.
Scendere nella valle (alpe Crotte) e attraversare il 1° ponte sul torrente Loana e poco distante il 2° ponte sul rio Del Basso,al bivio si devia a sx seguendo le indicazioni.Iniziare la dolce salita lungo la valle Del Basso,toccando l’omonimo alpeggio e successivamente l’alpe All’Erta. Ai cartelli indicatori si sale su pendenze maggiori entrando nella faggeta,fino ad uscire nei prati dove troviamo l’alpe Al Cedo.
Si prosegue in salita e al bivio si volge a sx scendendo nella vallettina attraversando il rio Castello,da cui si sale all’alpe Al Geccio(fontana).Sopra le baite seguire il sentiero nei prati, contrassegnato da ometti e rari segni di vernice con il simbolo del parco Valgrande,oltrepassata una presa d’acqua con leggera salita si perviene ai laghetti di Geccio.Alzarsi in direzione nord/est dove diventa ben visibile la cima, che si guadagna in pochi minuti tagliando lateralmente il versante, facendo attenzione di rimanere alti su tracce abbastanza visibili.
- Cartografia:
- C.N.S. Domodossola 1:50000
19/09/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valgrande da Patqueso a Trontano, traversata per Mottac e Scala di Ragozzale

Mater (Testa del) da Malesco per la Cima e Passo La Forcola
Ragno (Pizzo) e Pizzo di Nona da Patqueso

Fracchia (Costa di) e La Porcella da Siberia

Valgrande da Malesco a Colloro, traversata per la Colma di Premosello

Scaredi (Alpe) Anello di 2 giorni nel Parco Naz. Val Grande, da Fondo li Gabbi

Laurasca (Cima della) e Cimone di Cortechiuso Anello da Fondo li Gabbi

Laurasca (Cima della) da Fondo Li Gabbi

Marsicce (Cima) e Cimone di Cortechiuso da Fundighebi

Torriggia (Monte) da Finero, traversata a Cursolo

Servizi
