Note
Storico
0m
400m
1.4Km
1.4Km
2.2Km
2.3Km
Una via impegnativa per l'equipaggiamento della via in cui le soste sono in gran parte da fare o quanto meno da rinforzare e la chiodatura non certo plaisir.
Materiale: 2 mezze corde 60 m, cordini vari per unire le soste e clessidre, una serie di friend dallo 03 al 3BD, nut, slunghi, martello se si vogliono ribattere i pochi chiodi sulla via.
Avvicinamento
Materiale: 2 mezze corde 60 m, cordini vari per unire le soste e clessidre, una serie di friend dallo 03 al 3BD, nut, slunghi, martello se si vogliono ribattere i pochi chiodi sulla via.
Dall’abitato di OLIENA proseguire sulla statale per DORGALI e lasciarla per imboccare a dx un viottolo asfaltato (in prossimità delle indicazioni per il santuario di Nostra Signora di Monserratu). Svoltare subito a sinistra e proseguire fino ad un bivio dove la strada diviene sterrata. Posteggiare dove possibile. Si svolta ancora a sinistra fino a superare una sorgente. Da qui la strada diviene assai ripida e sconnessa. Alla fine della salita si prosegue sulla sterrata di destra (quella a sinistra porta alle vie del "Bruncu Nieddu"). Dopo 15 minuti si perviene alla palestra di roccia di "Pedra ‘e Littu". Ora, seguendo il bel sentiero a tornanti nel bosco, si raggiungono i ghiaioni ai piedi dello spigolo di Punta Cusidore.
La via attacca in un anfiteatrino di placche grigie alla SX della via ''passavamo sulla terra leggeri''.
Descrizione
La via attacca in un anfiteatrino di placche grigie alla SX della via ''passavamo sulla terra leggeri''.
- L1: reperire nell’anfiteatro un primo chiodo a circa 10mt, da li proseguire su un sistema di fessure e placche, tiro stupendo. 30 m VI+
- L2: salire uno spigolo nelle sue parti più deboli (chiodo) e poi proseguire sul facile fino ad un albero su cui si sosta 50 m VI (un passo)
- L3: proseguire salendo sempre verso SX sul facile sino al muro da cui ripartono le difficoltà, troverete un chiodo ed un albero, non salire sul prima sistema di fessure ma andare in discesa sino a reperire la sosta. III
- L4: sistema di fessure bellissimo tutto da proteggere sosta su chiodi. 40 m VII
- L5: Fessure e poi placca 45 m VI+
- L6: Facile tratto ascendente verso SX III
- L7 – L8: Seguire la fessura diedro sino ad un terrazzino, da qui sempre sul verticale per sistema di fessure, tiro fantastico, un po’ fisico VII
CLAUDE AND YVES REMY APRILE 1989
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
05/09/2025 NU, Oliena 6b, 6a+ obbl. Ovest
Cusidore (Punta) – Per Forza o per Amore
0m
30/04/2025 NU, Oliena 6b+, 6a obbl. Varie
Cusidore (Punta) – L’Ombra della Mia Mano
400m
29/04/2025 NU, Oliena 6b+, 6b obbl. Nord-Ovest
Cusidore (Punta) – Fattoria McKenzie
550m
10/07/2011 NU, Oliena 7b, 6c obbl. Nord-Ovest
Bruncu Nieddu – Stella di Sangue
1.4Km
13/07/2020 NU, Baunei 7b, 6b obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – Kundun
1.4Km
26/04/2025 NU, Baunei 6c+, 6b+ obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – No Potho Reposare
1.4Km
17/07/2021 NU, Oliena 7b, 6b+ obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – Nieddu Ghinavu
1.4Km
29/05/2025 NU, Oliena 6c, 6b obbl. Ovest
Bruncu Nieddu – S’Iscultone
1.4Km
09/10/2025 NU, Oliena 6b, 6a+ obbl. Nord
Bruncu Nieddu – Pigs out of Tibet
2.2Km
13/10/2025 NU, Oliena 6b, 6a obbl. Sud
Badde Pentumas – In Cauda Venenenum
2.3Km