
Il Parco di Portofino è un oasi di tranquillità dove poter fare trekking tutto l'anno in un ambiente con scenari mozzafiato, iniziando dalle case multicolori di Camogli, alla scogliosa punta Chiappa, poi scendendo dalla vetta il panorama sul golfo da Santa Margherita a Zoagli e Chiavari ed oltre, alla piccola stupenda baia di Paraggi, alla famosa piazzetta di Portofino, inoltre merita sicuramente una visita al Faro, passando dalla Chiesa di San Giorgio ed ammirando la fortezza di Castello Brown, per poi ritornando ammirare la Cala degli Inglesi , la bellissima baia di San Fruttuoso e la Cala dell'Oro, se vi pare poco...
Dalla chiesa di San Rocco si sale verso Portofino vetta con segnavia “anello rosso vuoto” fino al bivio Gaixella e da quì a destra si sale sul monte di Portofino (m.610) località semaforo vecchio, si scende fronte edificio “due triangoli vuoti rossi” si supera la località Pian Lungo fino a giungere a Pietre strette.
Oppure se si vuole seguire una via molto più panoramica e riparata dai venti, dalla chiesa di San Rocco seguire segnavia “due pallini rossi” o anche indicazioni per le Batterie si percorre una stradina pianeggiante fino a pervenire alla località di Fornelli dove inizia a salire un sentiero che porta alla località di Toca, (punto panoramico di semaforo nuovo) da quì volendo si può salire a Pietre Strette direttamente seguendo il segnavia “triangolo rosso pieno” oppure volendo raggiungere il monte di Portofino si seguono le indicazioni semaforo vecchio “due triangoli vuoti rossi” dove una volta raggiunto si prosegue sempre seguendo lo stesso segnavia fino alle Pietre strette.
Ora si segue il segnavia “quadrato pieno rosso” Portofino Mare, si passa la località Castelluccio e un tratto a nord poi si raggiunge le Bocche, e in breve Crocetta. Dopo Crocetta sulla sinistra si diparte un sentiero in rifacimento (segnavia due righe rosse sovrapposte) che si chiama via dei mulini o dell’acqua e che in discesa porta a raggiungere Paraggi, da dove un bel percorso pedonale di un chilometro e mezzo raggiunge Portofino Mare.
Volendo raggiungere invece direttamente Portofino Mare basta seguire le indicazioni e il segnavia “quadrato rosso pieno”si passa da Olmi,San Sebastiano, si gira subito a dx e si raggiunge in breve una lunga scalinata che conduce sulla strada a monte del paese, si percorre la via ancora in discesa fino a raggiungere la famosa piazzetta.
Percorrendo il molo a dx superato il ristorante Pitosforo, sempre sulla dx sale una scalinata che porta alla via superiore ed alla Chiesa di San Giorgio, mentre continuando sulla mulattiera si arriva in 10 minuti al Faro con stupenda vista sul Tigullio.
Al ritorno a monte della bella Portofino si imbocca la lunga scalinata “segnavia due pallini rossi” che in sequenza ci porterà alle località Cappelletta, Vessinaro, Prato, Ruffinale, Base 0 superando un dislivello di circa 280 metri, ora si scende alla splendida baia di San Fruttuoso e alla bella Abbazia. Si riprende risalendo a brevi tornanti per un dislivello di circa 250 metri fino al Valico di Costa del Termine per poi scendere in picchiata fino alla Cala dell’Oro dove poi si alternano dei saliscendi e tratti esposti e protetti da catene fino alle Batterie superando un dislivello di circa 360 metri, infine alternando altri brevi saliscendi alla luce di uno splendido tramonto e dopo una bellissima gita si ritorna a San Rocco.
- Cartografia:
- Carta Sentieri Monte di Portofino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pietre Strette (Passo di) da San Rocco, anello

Pietre Strette da San Rocco, anello per San Fruttuoso, Portofino, Paraggi

San Fruttuoso (Abbazia) da San Rocco, traversata a Portofino mare

San Fruttuoso (Abbazia) da San Rocco

Chiappa (Punta) da San Rocco, anello breve

Chiappa (Punta) da San Rocco, anello

San Fruttuoso (Abbazia di)da San Rocco, anello per Casselle e Fornelli

Batterie di Portofino da San Rocco

Semaforo Vecchio da San Rocco anello per San Fruttuoso, Pietre Strette

Portofino (Monte di) da Camogli, traversata a San Fruttuoso

Servizi
