
Note
Storico
2.8Km
2.8Km
2.9Km
3.4Km
7.2Km
7.6Km
7.6Km
7.6Km
8Km
8Km
0m
550m
2Km
2.8Km
3.3Km
4.2Km
4.5Km
5.9Km
6.4Km
6.8Km
La via percorre la parete sul fianco destro della cascata.
Arrampicata di media difficoltà, interessante e ben attrezzata.
La roccia è complessivamente buona ma in alcuni tratti richiede un po’ di attenzione.
Anche qui bisogna evitare le giornate ventose, perché l’acqua della cascata può bagnare la parte bassa della via.
Avvicinamento
Arrampicata di media difficoltà, interessante e ben attrezzata.
La roccia è complessivamente buona ma in alcuni tratti richiede un po’ di attenzione.
Anche qui bisogna evitare le giornate ventose, perché l’acqua della cascata può bagnare la parte bassa della via.
Da Perosa Argentina, in Val Chisone, risalire la Val Germanasca fin oltre Perrero poi svoltare a destra nel vallone di Massello e proseguire fino alla borgata di Balziglia (1370m)
Risalire la mulattiera sul versante sinistro orografico della valle fino all’altezza della base della cascata.
Raggiunto il tornante dopo il quale la mulattiera si sposta decisamente a destra verso la bergeria del Lauson, attraversare a sinistra passando quasi al di sotto della parete rocciosa che si trova sopra ai pendii erbosi (vedi foto).
Un facile passaggio permette di superare uno sperone roccioso e di portarsi poi in piano verso l’attacco della via (Ore 1,30 di marcia)
Descrizione
Risalire la mulattiera sul versante sinistro orografico della valle fino all’altezza della base della cascata.
Raggiunto il tornante dopo il quale la mulattiera si sposta decisamente a destra verso la bergeria del Lauson, attraversare a sinistra passando quasi al di sotto della parete rocciosa che si trova sopra ai pendii erbosi (vedi foto).
Un facile passaggio permette di superare uno sperone roccioso e di portarsi poi in piano verso l’attacco della via (Ore 1,30 di marcia)
1) Raggiungere una grande placca grigia e superarla al centro (6a)
2) Salire sotto ad uno strapiombo, aggirarlo con cautela sulla destra, riportarsi a sinistra e poi continuare sulla placca sovrastante fino ad un terrazzino (5b)
3) Continuare salendo con bella arrampicata prima verso sinistra e poi verticalmente fino ad una cengia erbosa (5c, 6a+)
4) Salire ancora verso sinistra e superare un muro verticale utilizzando con cautela alcune lame.(6a ). Spostarsi poi a destra e superare un breve tratto verticale dopo il quale si sosta su una cengia (passo di 6b+ oppure A0).
5) Attraversare a destra per una decina di metri (4b), poi superare un diedro verticale che porta sui pendii erbosi sommatali (6a)
1ª salita: F. Michelin e F. Martinelli giugno 2006.
Nel luglio 2016 sono stati sostituiti tutti i cordoni di sosta
Nel luglio 2016 sono stati sostituiti tutti i cordoni di sosta
- Bibliografia:
- http://digilander.libero.it/fiorenzomichelin/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/07/2021 TO, Massello 6c, 6a+ obbl. Sud
Massello (Placche Nere di) – Vie Varie

22/07/2017 TO, Salza di Pinerolo 6b, 6a+ obbl. Sud-Est
Pis (Parete del) – Saspunz

23/07/2022 TO, Massello 6c, 6a obbl. Est
Pis di Massello (Parete del) – Arcobaleno

06/08/2023 TO, Salza di Pinerolo 4, 3 obbl. Sud
Fontane (Parete di) – Cret di Croc

11/06/2023 TO, Roure 6a+, 5c obbl. Nord
Bourcet, Parete dei Corvi – Tenente Vincon

01/11/2023 TO, Roure 6a, 5b obbl. Sud
Bourcet – Spigolo Grigio (variante)

10/09/2023 TO, Roure 6a+, 5b obbl. Nord
Bourcet – Serial Climber

08/08/2022 TO, Roure 6b, 6a+ obbl. Sud
Bourcet, Parete dei Corvi – Apache

08/10/2023 TO, Roure 6a, 5c obbl. Sud
Bourcet – Spigolo Grigio

18/11/2023 TO, Roure 6c, 6a+ obbl. Sud-Est
Bourcet – Folgore

Servizi


La Foresteria Rifugio
Massello
La miando Rifugio
Salza di Pinerolo
GTA Balziglia Rifugio
Massello
Da Piero Ristorante
Salza di Pinerolo
Serpillo B&B
Perrero
Da Mafalda Ristorante
Prali
Charlie Bar Ristorante
Prali
Il girasole B&B
Perrero