
Materiali: Normale da arrampicata, 2 corde da 50 metri, friends fino al 4 B.D.
Descrizione tratta da “La Piramide e Oltre” Scalata trad e plaisir in Valle Orco
La via ha qualche fix solo nelle placche, per il resto è necessaria una buona esperienza con le protezioni veloci.
Parte Prima “Fissure par P.A.”
L1: partire dietro l’ enorme scaglia staccata, salire facilmente per 3 metri e spostarsi a sinistra alla partenza della fessura, un passo ostico 5°+ poi più facile su fessura larga, 5°, sosta da calata, 30 metri
L2: seguire la fessura verticale, 5°, 2 fix martellati ma, ancora utilizzabili, sosta da calata, 25 metri
L3: salire facilmente e prendere una fessura diagonale verso destra, 4°+, un chiodo martellato, sosta da calata, 40 metri
Parte seconda “La Piramide e Oltre”
L4: salire verso una placca un pò a destra (il carapace) superarlo 5°, un fix, proseguire verso un cespuglio con cordone, 4° , andare in diagonale verso sinistra e salire una bella placca, un fix, 5°, sosta su albero con cordone e maillon, 40 metri
L5: salire sul margine destro del cubo 3°+ un fix, verso un grosso albero, breve tratto di erba, sosta su un fix, possibile integrare con un friend, 40 metri
L6: salire in fessura 5°, poi andare a sinistra e attraversare una placca nera, un fix, 3° ancora in placca un fix, poi bella fessura, 4°, sosta su 2 fix con cordone e maillon
L7: salire in placca 5° un fix, poi un piccolo bombamento 5°+, un fix, continuare verso un piccolo diedro, che si sale, 4°, un chiodo ( trovato in parete) continuare in placca liscia, 6°+ ( possibile A0) 5 fix, uscire verso un faggio (cordone) e proseguire verso sinistra 5°-, un chiodo rosso, sosta su due fix collegati con cordone e maillon, 30 metri
L8: attraversare una placca a sinistra 1°, e raggiungere il magnifico bosco sommitale.
Discesa in doppia sulla via: calata dalla sosta 7, calata dalla sosta 6 fino ad un albero con cordone un po’ sulla destra ( faccia a monte) calata fino all’albero in cima alla Piramide, calata fino alla prima sosta a Fix, tre calate sulle soste a fix fino alla base. Oppure Discesa nel bosco: dal bosco sommitale andare verso destra (faccia a monte) girare uno sperone e reperire un albero da cui ci si cala, 30 metri, al bosco sottostante (corda passata direttamente sull’albero). Scendere il bosco di faggi circa 150 metri e reperire un albero con cordone e maillon sulla destra ( faccia a valle). Calarsi per circa 35 metri e seguire verso destra ( faccia a valle) passando sotto le placche del Cacao, traversare su placca 1° e arrivare dietro la scaglia nel punto di partenza della via. Molto bello.
La seconda parte si raccorda al margine destro del Cubo e lo segue fino in cima, durante la salita poco a lato abbiamo reperito due vecchie soste di calata e un chiodo.
Senza la pretesa di aver scoperto nulla di nuovo, nel settembre 2014 con Alberto Muzio e Carlo Manazza , abbiamo percorso la via dal basso proteggendoci a friend fino ad una placca liscia di circa 15 metri sotto la sommità del Cubo, tornato ad inizio ottobre con Gabriella Gugliemetti, utilizzando qualche fix nella placca e nelle soste abbiamo completato la via.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pianchette, Piramide – Via Vai
Pianchette, Piramide – Variante Legolas… humm Tutta Libera

Cacao (Placca del) Satori + Placca del cacao

Cubo (Il) Zitti zitti piano piano
Cubo (Il) Prillipo
Falchi (Parete dei) – Un Tenebroso Affare

Pianchette, Piramide – Fessura per P.A.

Oianchette, il Cubo – Dica 33

Cubo (Il) Bisa

Pinachette, Placca dei Cavalieri Perdenti – Amico Senza Biro

Servizi


Gran Paradiso Albergo
Noasca
La Cascata Albergo
Noasca
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale