50m
Dal parcheggio dietro la Chiesa di Vonzo, raggiungibile in auto da Chialamberto, si imbocca il sentiero per il Santuario del Ciavanis (cartello).
Inizialmente si attraversano prati salendo dolcemente, poi si ci addentra in un bel bosco, non troppo fitto, tra mulattiere e muretti a secco.
Quando il bosco si dirada la salita si fa più ripida su un costone che permette di guadagnare l’Alpe Paglia, da dove è ormai ben visibile il santuario. Una faticosa scalinata permette di giungere ai 1820 m. della bella chiesetta.
Da qui in avanti i sentieri scompaiono o diventano vaghe tracce di bestiame. Si prosegue seguendo una dorsale che permette di toccare un bel gruppo di baite, poi senza percorso obbligato si obliqua verso destra portandosi sotto le pendici della Rocca Maunero, ben visibile. Senza percorso obbligato ma stando preferibilmente a destra della verticale che scende dalla cima (a sinistra c’è qualche balza rocciosa) si guadagna il colletto erboso posto alla base del castello sommitale, che si sale senza problemi dal versante sud, cima posta a 2292 m.
A questo punto si ritorna alla base della vetta, e invece di scendere alla baite sottostanti, si obliqua in direzione ovest, a mezza costa cercando di non perdere troppo dislivello, fino a toccare le baite denominate Test 2179 m.
Qui si rintraccia un sentiero un po’ più evidente, che prosegue in piano fino ad incrociare la poco marcata traccia che sale al passo Bojret.
Si sale lungo ripidi pendii erbosi intervallati da pietraie instabili, e solo in prossimità del passo si rintraccia il sentiero vero e proprio con anche qualche tacca di vernice. Dal colle 2330 m. si continua a sinistra, o per cresta (tratti rocciosi con divertente arrampicata) oppure con meno difficoltà qualche metro sotto, tra massi accatastati e labili tracce di sentiero che attraversano ripidi prati, in ogni caso si deve puntare a raggiungere un grosso ometto ben visibile anche da lontano. Raggiuntolo appare finalmente la cima, e senza percorso obbligato la si raggiunge, aggirandosi tra rocce instabili e grossi massi accatastati. In vetta alcuni ometti e un triangolo del cai di Rivarolo.
Inizia ora la discesa, molto più comoda raggiungendo il vicino colletto proprio sotto la vetta, il Colle della Forca 2458 m. Si scende quindi per il vallone sottostante, su tracce di un antico sentiero ormai quasi invisibile. Dopo un tratto un po’ più ripido, si toccano diversi gruppi di baite, ci si tiene sempre a sinistra fino a che ritorna visibile il Santuario del Ciavanis, che si raggiunge con percorso a piacere. Da qui si torna a Vonzo tramite il sentiero di salita.
- Cartografia:
- ICG 1 Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madonna del Ciavanis (Santuario) da Vonzo, anello
0m
Crot (Alpeggi del) da Candiela, anello per Chiappili, Vassola, Crot, Frassa e Pianardi
0m
Maunero (Rocca) da Vonzo
50m
Paiaire (Testa) da Vonzo
50m
Pian Spigo (Punta) da Vonzo, anello per Vallone di Vassola e Passo Bojret
50m
Pian Spigo (Punta) da Vonzo, anelli per i Colli di Nora, Forca, Bojret
50m
Genisio Cecilia (Bivacco) da Vonzo
50m
Deserta (Punta) da Vonzo per il Colle del Seone
50m
Seone (Punta del) da Vonzo per il Vallone di Vassola
50m
Forca (Colle della) e Lago del Bojret da Vonzo, anello per il Lago Pian di Lee
50m
Servizi
50m
1.4Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
2.1Km
Posta Bar
Chialamberto
3.3Km
Degli Amici Ristorante
Cantoira
3.5Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
4Km
Progresso Bar
Cantoira
4.6Km
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
4.6Km
Bar Gelateria Ristorante
Cantoira
4.6Km
Cantoira Albergo
Cantoira
4.6Km