
Dettagli
- Dislivello (m)
- 785
- Quota partenza (m)
- 1343
- Quota vetta/quota (m)
- 2128
- Esposizione
- Nord
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Su altre carte la punta è chiamata semplicemente Rocca Pergo.
Da Frise (1222), raggiungibie in breve da Monterosso Grana, si prosegue con l’auto dietro la chiesa, si supera la vecchia scuola elementare ed al bivio successivo prendere per le frazioni Meinardi – Crosas. Si supera quest’ultima e si prosegue fino a Baita Meinardo (1340). Da qui si abbandona la strada asfaltata per salire a dx per breve tratto su una sterrata e poi, dopo poche decine di metri, a sx in discesa sempre su sterrato inoltrandosi così nel Vallone del Rio delle Frise fin dove è possibile lasciare l’auto (ca. 1340).
Da qui si prosegue fino a guadare un modesto torrente proveniente dal Monte Bram proseguendo oltre ancora sulla sterrata oltrepassando un grosso roccione con scritte le indicazioni per il Rifugio Russet. Poco oltre una palina segnaletica induce ad attraversare alla meglio il Rio delle Frise e portarsi sul versante opposto dove il sentiero sale ripido fra fitta vegetazione e piccole radure fino a giungere, su terreno più aperto, presso i ruderi di un alpeggio (1690).
Da qui, per sentiero ripido si punta direttamente alle rocce sovrastanti che si superano su buona traccia per giungere al Jas del Pervo (1910), dove è possibile osservare un caratteristico torrione dominante la vallata. In breve per prati al rifugio/bivacco Russet (1940).
Dal rifugio seguire le indicazioni per il Laghetto del Bram ed il Passo della Magnana che conducono entro un valloncello fra la Rocca Pergo Grande e la Rocca Pergo Piccola. Senza giungere alla sommità di detto valloncello, in corrispondenza di una svolta a dx del sentiero uscire da quest’ultimo e puntare per erba e pietraie alla base del versante nord-ovest della Rocca Pergo Piccola. Giunti alla base di una evidente parete triangolare, traversare brevemente a sx ad oltrepassare un canale erboso e poi rimontare per rocce facili e arbusti fino sotto la cresta dentellata alquanto a dx della sommità, fino a giungere con un breve passo di arrampicata (2 m – I) sul versante opposto. Dirigersi a sx ed al primo intaglio riportarsi sul versante di Frise, proseguire in piano per grossi blocchi verso sx, tenendosi alla base del castello sommitale, fino allo spigolo nord-est da dove per elementare canalino erboso si giunge in vetta alla Rocca Pergo Piccola (2128).
Discesa per lo stesso it.
- Cartografia:
- IGC foglio 7 - Valli maira grana stura scala 1:50.000
29/06/2016
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ribè (Monte) da Frise

Grum (Monte) da Frise per il Passo della Magnana

Chialmo (Monte) da Praldeves per Borgate Narbona, Batuira e Valliera
Freura (Punta) da Pradleves

Cauri (Borgata) da Pradleves

Pergo piccola (Rocca) da Santa Lucia

Chialmo (Monte) da Pradleves, anello valloni Cauri e Gerbido per Punte Freura e Mezzogiorno

Chialmo (Monte) per il versante Sud e le Punte Freura, Cauri e Mezzogiorno

Rio (Rocche del) anello Cauri – Campofei da Pravdleves

Gerbido (Colle del) da Pradleves, anello per Barma Grande
Servizi


Tre verghe d’oro Albergo
Pradleves
La Meiro di Choco B&B
Monterosso grana
Baffo D’oro Ristorante
Monterosso Grana
Lou Porti Ristorante
Monterosso Grana
Aquila Nera Ristorante
Monterosso Grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
La Susta Ristorante
Castelmagno