5.2Km
A Cardezza (501 m) si segue la strada per l’Alpe Marzone fino a poco sopra il paese, quando compare il divieto di transito ai non autorizzati, oltre si prosegue a piedi sulla gippabile asfaltata fino all’alpeggio (in alternativa, è possibile imboccare un sentiero nel bosco prima della sbarra che conduce sulla gippabile poco prima dell’Alpe Marzone).
Da Marzone(866 m si prosegue sempre sulla strada che raggiunge l’Alpe Coriesco(1124 m, dove termina. Seguire a questo punto un sentiero (cartelli) che si inerpica nella faggeta, passa vicino ai ruderi dell’Alpe Giogh 1482 m, in questo punto i faggi iniziano a lasciare il posto ai larici) e prosegue fino a poco sotto la cresta dove inizia un lungo traverso che alterna tratti piani a marcati saliscendi. Un’ultima discesa ci porta al grosso nucleo dell’Alpe Cort di Sopra 1609 m.
Da qui salire in obliquo verso destra seguendo una traccia poco marcata che ci porta a sinistra di una bastionata rocciosa; ben presto si evidenzia un sentierino tra i rododendri che conduce ad una bocchetta sulla linea di cresta. Si prosegue a destra per marcate tracce sulla larga dorsale, si passa nei pressi di due grossi ripetitori ed infine, con un ultimo tratto ripido, si raggiunge la vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Strada Romana e Via del Pane da Cuzzego, anello
1.8Km
Pozzolo (Alpe) da Beura e l’Alpe Menta
Pozzolo (Punta) da Beura, traversata di cresta per Testa del Parise e Pizzo Desen
2.3Km
Aurinasca (Alpe) da Prata, anello degli alpeggi di Cuzzego
Domodossola da Villadossola sulla Via dei Torchi e dei Mulini
3.3Km
Antronapiana da Villadossola per la Strada Antronesca
3.3Km
Castello (Pizzo) da Villadossola
3.3Km
Croce del Cavallo da Pallanzeno
La Varda (Alpe) da Cosa, anello
4.7Km
La Strà Granda da Piedimulera
4.9Km