
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
3.6Km
4.3Km
4.3Km
5.7Km
5.7Km
5.8Km
5.8Km
5.9Km
6.1Km
6.3Km
ED-, RS2/II. La via è stata oggetto di recente (luglio-agosto 2015) richiodatura da parte degli apritori, con revisione/sostituzione di tutte le placchette e aggiunta di alcuni spit nei passaggi più pericolosi, mantenendo inalterato l'ingaggio originario. Tutte le soste sono nuove, a spit con maillon di calata. Indispensabili friend piccoli e grandi fino al 2BD e fettucce. Sono stati rivisti i gradi originariamente proposti.
Avvicinamento
Da Rucas prendere la sterrata che conduce al poligono. Con un auto alta è possibile risalire per alcuni tornanti la sterrata che prosegue poi in piano lungo il versante Nord della Punta Rumella sino a terminare ad una cava (1800 m). Dalla cava si segue il sentiero pianeggiante che in 40 min porta alla base della parete. La via attacca 5 metri a sinistra di Striscia Bianca ed è contrassegnata da spit rossi.
Descrizione
- L1: muro verticale con fessura (6b), poi traverso delicato a sn su placca (6b+) e placca ascendente verso dx (6b) fino a ballatoio su cui si sosta (30 m)
- L2: muro verticale con passo delicato (6b+), quindi serie di muri e placche più facili (6a+) fino a sosta in prossimità di grossa lama staccata (30 m)
- L3: per placche verso dx (5c), successivamente rientrare a sn e superare un strapiombino atletico (6b) con successivo muretto (6a) fino alla sosta alla base della parete gialla fessurata (40 m)
- L4: traversare a dx (6b) e salire lungo la fessura (6b+/A1), successivamente per bellissimo muretto a tacche (6b) fino a sosta alla base del pilastrino (30 m)
- L5: risalire il pilastrino (6b) e traversare a dx (6a+) fino a sostare alla base del muro fessurato (15 m)
- L6: salire il muro lungo la fessura (6b) e proseguire per balze più facili (5c) sino a sosta (30 m)
- L7: salire lo strapiombo (6c/AO) poi per placche (6a) sino alla sosta dentro nicchia (25 m)
DISCESA : doppie sulla via.
Aperta da Valter Galizio, Ernesto Galizio e Paolo Regis il 13 luglio 1995. Richiodata da Valter ed Ernesto Galizio ed Antonio Migheli nel luglio-agosto 2015.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/08/2020 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Ovest
Ostanetta (Punta) – Settore Conca Verde

16/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Papillon

04/08/2018 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6b obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Vlatopa

16/07/2023 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Toccata e Fuga

30/09/2023 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Passaggio a Nord Ovest

07/08/2023 CN, Bagnolo Piemonte 6a, 5b obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Via Classica

12/07/2015 CN, Bagnolo Piemonte 6b+, 6b obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Barbera Barrique

06/08/2023 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Huneida

01/08/2020 CN, Bagnolo Piemonte 7a, 6b+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Gemme di Maggio
50m
17/07/2022 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Superphoenix

Servizi


A nostro Mizoun B&B
Ostana
Galaberna Rifugio
Ostana
Monviso Albergo
Crissolo
Il Bucaneve B&B
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
La Capanna Ristorante
Crissolo
Le Mulattiere B&B
Oncino