
Note
Storico
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
0m
50m
2.8Km
4.4Km
4.4Km
6.2Km
6.8Km
6.9Km
7Km
7Km
7.2Km
7.6Km
difficoltà: ; TD; 6a+ max/6a obbl. S1+/II
Via attrezzata con fix inox da 10mm.
Corda da 70m o mezze da 60m consigliate
Salita su bella roccia salvo pochi metri all’inizio di L9 con qualche pietra instabile ma evitabile con un minimo di attenzione.
Prestare molta attenzione nella doppia da S9 a S7 evitando di appoggiarsi ai massi di cui sopra!
La chiodatura lascia quasi tutti i passi obbligatori ma non è distanziata....
Avvicinamento
Via attrezzata con fix inox da 10mm.
Corda da 70m o mezze da 60m consigliate
Salita su bella roccia salvo pochi metri all’inizio di L9 con qualche pietra instabile ma evitabile con un minimo di attenzione.
Prestare molta attenzione nella doppia da S9 a S7 evitando di appoggiarsi ai massi di cui sopra!
La chiodatura lascia quasi tutti i passi obbligatori ma non è distanziata....
da Rucas
Descrizione
- L1: salire il pilastrino e spostarsi a Sx, entrare nel diedrino e ribaltarsi subito in placca, piccola cengia e muretto, placca e traverso alla sosta, 6a. 30m
- L2: muretto, placca e portarsi nel diedro, superare lo strapiombo e sostare, 6a. 30m
- L3: diritti per pochi metri e ristabilirsi a Sx poi muro e placca fessurata, 6a. 35m
- L4: seguire tutta la placca sino al grande arco, superarlo a Sx, fessurine e traverso a Dx, sosta, 6a. 35m
- L5: passare lo strapiombino sopra la sosta e seguire lo sperone sino alla sosta, 5c. 35m
- L6: spostarsi a Dx, superare una bella placca gialla e in obliquo a DX, sosta con anello facoltativa (utile per un’ evventuale doppia fosse bagnata la parte seguente) continuare per muretti alla cengia alberata, 5c. 35m
- L7: placche e tettino, 5c+. 35m
- L8: traversare a SX sotto un marcato tetto, cordino penzolante, superare uno strapiombino e per placche alla sosta, 5c, 30m
- L9: traversare a Dx e portarsi sotto la fessura, superarla, 6a+, salire sotto uno strapiombo, allungare i rinvii, e aggirarlo da Sx a Dx, 30m
- L10: scalare la bella placca nera e verticale sino in punta la torrione, 6a. 20m.
Discesa
Discesa: Doppie sulla via, da S9 volendo direttamente a S7
Prestare molta attenzione nella doppia da S9 a S7 evitando di appoggiarsi ai massi di cui sopra!
Aperta dal basso da: M. Bernini, S. Latino, M.Piras nell’Agosto del 2007 e terminata lo 08/08/2008 da M. Bernini e M. Piras
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.7 Val Pellice
- Bibliografia:
- Passaggio a Nord Ovest - Michelin-Oviglia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
22/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Passaggio a Nord Ovest

04/08/2018 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6b obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) Vlatopa

13/07/2019 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) Il luogo del silenzio

22/05/2022 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Superphoenix

05/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6a+, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Toccata e Fuga

26/06/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) Via del Camino

20/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6a Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) via Classica

16/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6a obbl. Nord
Ostanetta (Punta) – Via delle Clessidre

16/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 6a+ obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Papillon

22/08/2021 CN, Bagnolo Piemonte 6b, 5c obbl. Nord-Ovest
Ostanetta (Punta) – Striscia Bianca

Servizi


l’ostu d’i brusapere Ristorante
Rorà
Sibourgh B&B
Rorà
Vecchio bersaglio Ristorante
Luserna San Giovanni
Casa Payer B&B
Luserna San Giovanni
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Aglaia B&B
Ostana