Note
Storico
250m
250m
250m
300m
350m
350m
Via caratterizzata nell’insieme da ottima roccia.
Soste completamente da attrezzare a parte la sosta 4. Corde da 50 m.
Materiale: camme, nut e fettucce
Avvicinamento
Soste completamente da attrezzare a parte la sosta 4. Corde da 50 m.
Materiale: camme, nut e fettucce
Raggiungere il parcheggio Monte Oddeu. Attraverso “Iscala de Surtana” proseguire sul sentiero 481 fino all’altezza VII pilastro della falesia SUD. Ingresso sulla sinistra segnalato da un ometto con scritta ( Evaso dallo Scrigno). Risalire per circa 50 m fino a raggiungere il ghiaione. Si individua l’attacco della via grazie alla scritta più ometti. Circa 30′.
Descrizione
- L1: risalire verticalmente la placca fino a raggiungere un’evidente nicchia gialla che si aggira a sinistra con passaggio delicato per poi vincerla verticalmente (passo chiave VII-). Proseguire dritti lasciando l’evidente strapiombino sulla sinistra risalendo un bel diedro aperto con alberi, al termine del quale si sosta. 2 cordoni, ometto sulla sosta, 37 m , VI con passo di VII-.
- L2: dalla sosta spostarsi per circa 5/6m sulla destra raggiungendo una grande nicchia aperta con vegetazione (ometto). Risalire l’invitante fessura per circa 4m, per poi spostarsi ulteriormente a sinistra tralasciando la parete appoggiata di destra. Si punta così un’evidente pancia su roccia che si vince con deciso passo atletico, proseguendo fino a raggiungere un muro verticale che si risale sulla destra. Vincerlo per poi raggiungere una cengia dove si sosta su secolare ginepro. 30 m, V+
- L3: dalla sosta traversare decisamente sulla destra con passaggi delicati facendo molta attenzione alla parte finale, raggiungendo così un invitante spigolo. Risalirlo verticalmente fino alla sua sommità dove si sosta su un grande roccione. 20 m, VI, 1 chiodo sul traverso.
- L4: tiro di trasferimento. Dalla sosta si risale per circa 10 m per poi spostarsi a sinistra percorrendo l’evidente cengia verso destra fino al suo termine sotto un bellissimo spigolo. Circa 50m, II, 1 chiodo con cordone alla base del 5º tiro.
- L5: risalire verticalmente l’entusiasmante spigolo con passaggi delicati fino a raggiungere la sommità con terrazza e vegetazione dove si sosta m. Tiro di notevole bellezza che conclude degnamente la via. V+, 25 m.
Discesa:
risalire per circa una cinquantina di metri sulla destra ricercando un cordone blu su clessidra per una calata di 25m. Si raggiunge così un’ampia terrazza boscata dalla quale ci si cala su albero (cordone arancione) 37m.
21/07/2024 - Giuseppe Obinu & Luciano Muroni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/04/2025 NU, Dorgali 5c, 5a obbl. Sud-Ovest
Doloverre di Surtana, VIII pilastro – Il Paese delle Meraviglie
250m
03/09/2022 NU, Dorgali 5c, 5b obbl. Sud
Doloverre di Surtana, sperone tra VI e VII pilastro – Ci Vuole Orecchio
250m
30/06/2017 NU, Dorgali 6a+, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Doloverre di Surtana, VII pilastro – Naufraghi della Notte
250m
27/10/2025 NU, Dorgali 6a+, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Doloverre di Surtana, VII pilastro – Take Five
250m
18/05/2025 NU, Dorgali 5c, 5b obbl. Sud
Doloverre di Surtana, VII pilastro – The Sound of Silence
250m
30/10/2022 NU, Dorgali 5a, 4 obbl. Sud
Doloverre di Surtana, VII pilastro – Alpinisti Efficienti
300m
02/01/2025 NU, Dorgali 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Doloverre di Surtana, VII pilastro – Piazza del Cervo (Hirsche Platz)
300m
22/04/2025 NU, Dorgali 6a, 6a obbl. Sud-Ovest
Doloverre di Surtana, VII pilastro – Paradise
350m
14/11/2025 NU, Dorgali 6a+, 6a obbl. Sud-Ovest
Doloverre di Surtana, VIII pilastro – Semper Onestu
350m
23/04/2019 NU, Dorgali 6b, 6a+ obbl. Ovest
Doloverre di Surtana, XI pilastro – Esercita l’Ingegno
450m