
Partenza ed arrivo a Condove effettuando un giro ad anello sopra alcune delle numerosissime frazioni del paese. Si sale per la strada asfaltata che porta a Mocchie (salita dolce) 791 m, ove si prende la deviazione per Bellafugera (tratto asfaltato abbastanza in pendenza)e si prosegue prima per Garneri e poi, subito dopo, per Magnotti (NON prendere la strada forestale sulla destra, poco prima della frazione Garneri). Giunti a Magnotti prendere il sentiero (dove c’è il punto più alto dell’itinerario a 1215 m) e seguire i cartelli di legno indicanti la frazione Muni. Successivamente seguire la strada sterrata o continuare il sentiero che giungono a Camporossetto (chiesetta con bel punto panoramico e ottimo posto per uno spuntino). A questo punto si ritorna sulla strada asfaltata e velocemente, in discesa si giunge prima a Pratobotrile e poi a Lajetto. Poco dopo, sulla sinistra in discesa si trova una deviazione che porta a Caprie (e quindi si rientra a Condove in piano su strada secondaria) oppure si continua e si giunge direttamente a Condove.
- Cartografia:
- cartina IGC n. 17 di TORINO-PINEROLO e Bassa Valle di Susa Scala 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gagnor e Ghet (Alpe) e Sacrario di Vaccherezza da Condove

Sbaron (Punta) da Condove, giro per Colle del Colombardo e Alpe della Portia

Sbaron (Punta) da Condove

Colombardo (Colle del) da Condove, giro per Madonna della Bassa e il Colle del Lys

Frassinere (Frazione) da Condove, anello per Mocchie e Magnoletto

Muni (Frazione) da Condove, giro

Colombardo (Colle del) da Condove

Pratobotrile (Frazione) da Condove, giro della Valle del Sessi

Prarotto (Cappella di) da Condove

Croce di Ferro (Colle della) da Condove, giro per il Colle del Colombardo

Servizi


L’Antico Borgo B&B
Caprie
Cooperativa Ristorante
Caprie
Mocchie Ristorante
Condove
Il Giardino Bar
Caprie
Dei Prati Ristorante
Condove
La Sosta Ristorante
Condove
Di frassinere Ristorante
Condove
Roclò Ristorante
Condove