
Lasciata l’auto nel parcheggio all’inizio del paese, si arriva nella piazza della chiesa dove a sx si sale la scalinata per andare di nuovo a sx e a raggiungere Piazza della Canonica e la stradina dove di fronte parte la mulattiera con uno degli unici segnavia (S1).
Lo si segue per arrivare dalla chiesetta di San Bernardo (m.752) e li a incrociare la sterrata che poco dopo termina, per riprendere la mulattiera sempre evidente passando da Casa Rolle (m.797) con un vecchio segnavia e a seguirla con graduale e lenta salita tralasciando le deviazioni a dx, arrivando alle Case Casarin e sempre per mulattiera a tratti malconcia ma ben percorribile, a raggiungere la dorsale est presso una selletta (m.1275).
Da qui a sx parte un sentierino con segnavia vecchi che poco avanti termina, quindi consiglio di lasciarlo per seguire la dorsale tra un po’ di boschina e ora da un lato e dall’altro, si esce dal bosco e erboso su traccia si arriva al Monte Prearba (m.1444).
Sempre per l’evidente dorsale, si prosegue a sali e scendi per arrivare a superare il Monte Bisciaire (m.1518) e scesi all’omonimo passo, a impennarsi per raggiungere il Poggio Pian del Latte (m.1778) e dopo la discesa all’omonimo passo, a salire sempre per dorsale fino alla vetta del Monte Monega.
- Cartografia:
- Fraternali editore- Alta Val Tanaro, Alta Valle Arroscia e Alta Valle Argentina 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prearba (Monte) da Rezzo o Cenova per la valle della Giara

Tramontina (Rocca) da Pieve di Teco, anello per il Monte Frascinello

Monega (Monte) da Rezzo

Guardiabella (Monte) da San Bernardo di Conio

Monega (Monte) da San Bernardo di Conio, anello per i monti Grande e Fenaria

Grande (Monte) da San Bernardo di Conio, anello
Grande (Monte) da San Bernardo di Conio

Moro (Monte) e Monte Faudo dal Colle d’Oggia per il crinale

Carmo dei Brocchi dal Colle d’Oggia per i monti Grande, Carpasina, Fenaira, Passo della Teglia

Teglia (Passo delle) dal Colle d’Oggia per Monte Grande e Monte Fenaira

Servizi
