
Dal parcheggio della borgata tornare verso valle per pochi metri ed imboccare subito sulla destra un ottimo sentiero che brevemente conduce ad una caratteristica baita addossata ad una roccia.
Continuare in piano, superare un torrentello e dopo una breve salita tralasciare il sentiero principale per uno secondario che sale sulla destra ed in breve conduce ad un piano dove resiste una baita diroccata. Ora il sentiero sale diretto e con notevole pendenza (non segnato ma traccia sempre evidente) fino ad incrociare la strada forestale che sale da peyronne. Non seguirla e girare subito a sinistra sempre su strada forestale ma non inghiaiata fino a raggiungere il bellissimo alpeggio di Parsac.
Abbandonare quindi la strada e salire a destra per evidentissimo sentiero toccando i ruderi di Castelletto. Cintinuare verso monte (indicazioni) fino ad incrociare nuovamente la strada forestale. Oltrepassarla e per ottimo sentiero sempre ben segnato (ometti e bolli) raggiungere la panoramica elevazione.
Per la discesa tornare sui propri passi fino a Parsac poi invece di girare a sinistra sulla strada continuare a scendere per la bellissima mulattiera fino ad un baita poco sopra B.ta. Granero, quindi tenere la sinistra e risalirla per un centinaio di metri seguendo il bellissimo sentiero di “valle” poi in leggera discesa e in piano si torna alla Borgata Vrocchi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Midì o Muret (Punta) da Peyrone, anello

Midì o Muret (Punta) da Vrocchi, anello per Punta Ceresa e Col Clapier
Tre Valli (Punta) da Ponte Batterello per Comba Crosa, San Martino e Bovile

Croc (Punta) da Perrero

Midì o Muret (Punta) da Selvaggio, anello per il Colle Gardo e la cresta NE

Morel (Rocca) da Castel del Bosco, anello per i valloni di Bourcet e Garnier

Gran Truc da Pomaretto per il Colle Lazzarà
Pelvo (Rocca del) da Meano per Giavella, anello per Chambelllier

Lauson (Lago) da Linsard per l’Alpe Cialancia

Ceresa (Punta) da Pomaretto per il Sentiero del Vino Ramìe
