
Il percorso è molto lungo : 7 km solo fino al Col des Acles! Dopo il colle ancora uno spostamento di 3 km
In discesa è possibile abbreviare il percorso di almeno un'ora scendendo dal canalone sotto il Pas des Rousses.
Tener però presente che la pendenza è accentuata e il pendio molto instabile, quindi la discesa può rivelarsi abbastanza difficoltosa. Occorrono piede sicuro e ottimo equilibrio.
Lasciata l’auto al versamte italiano del Colle della Scala, subito dopo l’ultima galleria si imbocca il sentiero sulla sx (est) che si inoltra nei pini (rari bolli bianco-rossi).
Giunti nel vallone compreso tra la Guglia del Mezzodì e la Cima della Sueur, si perde quota di 20 mt ai bunker e subito dopo di altri 62 mt, per poi raggiungere il colle quasi in piano fin sotto la Tour Jaune de Barabbas. Ora si hanno delle tracce con divieto di percorso quindi si effettua l’unico percorso in discesa.
Da qui si scende nel vallone Guiaud perdendo 100 mt. effettivi. di GPS e si risale poi verso il Col des Acles, senza raggiungerlo ma piegando a destra a 50 mt. di dislivello prima del colle dove è presente una palina su traccia dapprima inerbita poi evidente e contrassegnata da ometti laddove si attraversa la pietraia.
La traccia corre quasi in piano sotto la Punta di Mezzodì, si raggiunge poi il vasto pendio di ghiaioni sul lato S della montagna e, appena usciti dal bosco, si incontra una prima profonda rigola che interrompe di netto il sentiero. La si attraversa cercando il percorso migliore tra le pietre anche di medie dimensioni, preferibilmente discendendo il ripido pendio a lato della stessa per una decina di m. di dislivello, in modo da entrare nel canale e risalire sul lato opposto su ghiaioni più piccoli. Si prosegue in traverso, sempre su terreno instabile e franoso, seguendo la traccia e superando altre rigole, più agevoli perché meno pronunciate. Si giunge così al vallone che scende dalla depressione del Pas des Rousses, dove il sentiero inizia a salire effettuando una serie di tornanti.
Arrivati al colle si volge a destra e per traccia si tocca la Guglia di Mezzodì. Tornati al Pas des Rousses, si prosegue sulla facile cresta sino alla depressione al culmine del Canalone Rosso che scende verso la Comba della Gorgia (ometto). Da qui la traccia ricomincia a salire ripida su terreno franoso per poi compiere un traverso sul lato SE della Cima della Sueur. In un paio di tratti occorre porre attenzione perché molto erosi. Si raggiunge la cresta SE della Sueur e, fatti pochi metri sulla destra, si arriva sulla vetta, contrassegnata da un paletto conficcato in una torretta di pietre racchiusa da assi in legno.
- Cartografia:
- Carta IGC n° 1; Fraternali 1:25000 n.1 Alta Valle di Susa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge dal Colle della Scala

Charrà (Punta) da Pian del Colle per il Col des Acles e Passo di Sanità

Mezzodì (Guglia del) e Cima della Sueur da Pian del Colle per il Vallone Guiaud

Mulattiera (Punta della) da Pian del Colle, anello per il Col des Acles

Quattro Sorelle (Punta) da Pian del Colle per la Cresta Sud

Charrà (Punta) da Pian del Colle per il Sentiero degli Alpini

Noire (Tete) dal Colle della Scala
Bramafam (Forte) da Melezet, Sentiero Fontana Giolitti – Grange Bersac
Thures (Rocca di) o Roche Pertuse da Roubion, anello per Colle di Thures e Colle della Scala
Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge da Roubion, anello per Col di Thures e Colle della Scala
