
Seguire la strada per il Piano delle Saline fin quasi al suo termine di fronte al Gias Gruppetti.
Risalendo i prati a destra si interseca il sentiero per il Passo delle Saline che va subito lasciato per svoltare ancora a destra su tracce di bestiame che portano ad una conca acquitrinosa sotto la Cima delle Saline e la Cima delle Masche.
Quest’ ultima appare ora chiaramente assieme all’aguzzo dente di roccia chiamato Punta Rovereto e innalzandosi senza percorso obbligato su di un ripido pendio di erba e rocce calcaree affioranti si punta alla sua parete Est sotto la quale con un breve aggiramento a destra si entra nel canalino N.
Dopo un salto roccioso di pochi metri si esce su di una ripidissima rampa erbosa che porta alla cresta a pochi passi dalla cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mongioie (Monte) da Pian Marchisio, anello per le cime Seirasso, Brignola, Pian Comune

Serpentera (Cime di) da Pian Marchisio e le Rocche di Serpentera, anello

Saline (Cima delle) e Cima Pian Ballaur da Pian Marchisio per la Punta Havis de Giorgio e Rocca di Maraquaià

Mondovì – Havis De Giorgio (Rifugio) da Pian Marchisio

Marguareis (Punta) da Pian Marchisio per il Colle del Pas

Marguareis (Punta) da Pian Marchisio, anello per Porta Marguareis e Sentiero Sordella

Biecai (Lago) da Pian Marchisio

Porta Sestrera (Colle di) da Pian Marchisio

Emma (Punta), Cima Bozano, Punta Pareto da Pian Marchisio

Saline (Cima delle) e Cima Pian Ballaur anello, da Pian Marchisio per il Colle delle Saline e il Colle del Pas

Servizi


Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
Pian delle Gorre Rifugio
Chiusa di Pesio
Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
Mongioie Rifugio
Ormea
La Locanda Albergo
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
Tiglio Albergo
Ormea