
Note
50m
200m
250m
350m
100m
800m
1.2Km
1.3Km
1.3Km
1.5Km
1.6Km
2.3Km
2.3Km
2.7Km
Via di placca, discretamente continua, protetta abbastanza bene, che non presenta mai un attampicata molto esposta.
Per via dei vari tetti, richiede oltre ad una discreta capacità di arrampicata in placca anche una discreta atleticità ed un minimo di resistenza visto il numero di tiri e lo sviluppo.
Roccia: Ottimo gneiss, caratteristico della zona di arnad, in alcuni tiri incredibilmente abrasivo.
Avvicinamento
Per via dei vari tetti, richiede oltre ad una discreta capacità di arrampicata in placca anche una discreta atleticità ed un minimo di resistenza visto il numero di tiri e lo sviluppo.
Roccia: Ottimo gneiss, caratteristico della zona di arnad, in alcuni tiri incredibilmente abrasivo.
Parcheggiata l'auto vicino all'osteria nel settore Topo pazzo.
Vicino all'osteria, si trova un ponte in pietra che attraversa i prati e conduce al sentiero di avvicinamento al settore "Case Fare", da non confondere con il sentiero che porta al settore principale del paretone situato vicino alla statale.
Si sale per per circa 5-10 minuti fino a giungere ad un tratto pianeggiante caratterizzato da muri a secco e vecchie case diroccate.
La prima via che salta all'occhio è "Lo dzerby" Caratterizzata da una grossa scritta di vernice sulla parete, pochi metri più avanti, si trovano gli attacchi di "Mitico Vento" della ferrata e di "Urca Urca".
Descrizione
Vicino all'osteria, si trova un ponte in pietra che attraversa i prati e conduce al sentiero di avvicinamento al settore "Case Fare", da non confondere con il sentiero che porta al settore principale del paretone situato vicino alla statale.
Si sale per per circa 5-10 minuti fino a giungere ad un tratto pianeggiante caratterizzato da muri a secco e vecchie case diroccate.
La prima via che salta all'occhio è "Lo dzerby" Caratterizzata da una grossa scritta di vernice sulla parete, pochi metri più avanti, si trovano gli attacchi di "Mitico Vento" della ferrata e di "Urca Urca".
- L1: 4c Attacco a destra della scaletta della via ferrata. Lunghezza abbastanza facile di placca, primi passi un pò delicati poi facile fino in sosta. Giunti alla cengia alberata la sosta è situata a destra dell’alberello, da non confondere con la sosta di Mitico Vento situata a sinistra.
- L2: 5c Muretto iniziale non semplicissimo, ma protetto bene, poi facile fino in sosta.
- L3: 6a Una targhetta indica il proseguimento della via. Muretto iniziale abbastanza difficile, protetto bene, poi placca con passi delicati, ma un po’ più semplici.
- L4: 6c Breve muretto con passi non semplici per arrivare al tetto, poi tetto abbastanza pronunciato con un difficile ribaltamento molto atletico, quest’ultimo passo non è più azzerabile, con la chiodatura vecchia lo era, ma eventualmente con una o due fettucce ci si può aiutare. Gli spit sono discretamente vicini e probabilmente la valutazione originale di 6c è abbastanza larga. Segue una placca con passi delicati fino in sosta.
- L5: 4c Placca abbastanza semplice.
- L6: 6a Tetto pronunciato, abbastanza atletico (La presenza di un albero potrebbe abbassare la difficoltà), poi placca sempre
abbastanza delicata fino in sosta. - L7: 4c Sentiero in cengia alberata (Frecce) poi muro di 4c abbastanza facile. Per evitare attriti con le corde, una volta giunti alla sosta conviene spostarsi agli alberi sotto al muretto.
- L8: 6a Placca non semplice di aderenza, su roccia un po’ scivolosa con primo spit un po’ lungo, poi tetto di 6a con ribaltamento atletico, seguono gradini un po’ spioventi, su roccia ottima, eccezionalmente abrasiva fino in sosta.
- L9: 6a Muro iniziale con passi molto delicati, ma protetto abbastanza bene, poi delicato fino in sosta, ma molto più semplice.
- L10: 5c Placca lavorata molto semplice (indicata con frecce) fino ad un muretto con passi non semplici.
- L11: 4c Primi passi un po’ scivolosi per via del muschio, poi semplice fino in sosta.
- L12: 6a Muro tecnico abbastanza difficile, poi per piccola cengetta inclinata un po’ più semplice fino in sosta.
- L13: 3c Facile placca abbattuta a balze fino all’uscita.
Discesa: Dall’uscita si segue il sentiero che conduce alle case di machaby, da lì per mulattiera e poi per asfalto in circa un’ora si torna alla macchina
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
20/09/2009 AO, Arnad 6a, 5a obbl. Sud
Arnad, la Gruviera – Paralisi
50m
12/01/2019 AO, Arnad 6b+, 5a obbl. Sud
Arnad, la Gruviera – Barbapapà
50m
04/12/2009 AO, Arnad 6b, 5a obbl. Sud-Ovest
Arnad, la Gruviera – Spigolo Pazzo
50m
10/09/2010 AO, Arnad 6a, 5a obbl. Sud-Ovest
Arnad, la Gruviera – Esercito 1
50m
05/10/2022 AO, Arnad 5b, 5b obbl. Sud
Arnad, la Gruviera – Topo Pazzo

20/09/2009 AO, Arnad 5c, 5a obbl. Ovest
Arnad, la Gruviera – Fessura
50m
11/08/2014 AO, Arnad 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Arnad, la Gruviera – Esercito 3

08/09/2019 AO, Arnad 6b, 6b obbl. Sud-Ovest
Topo pazzo Diedro Rosso
250m
18/09/2021 AO, Arnad 5c, 5c obbl. Sud-Est
Arnad, la Gruviera – Diedro Bianco

26/10/2017 AO, Arnad 6b, 5a obbl., a0 Sud
Machaby (Corma di) – Diedro Plat

Servizi


La Kiuva Ristorante
Arnad
Maison de Noé B&B
Arnad
Old Valley Pub Ristorante
Arnad
Des amies Ristorante
Arnad
Lo dzerby Ristorante
Arnad
Forte di Machaby Rifugio
Arnad
Dell’Isola Ristorante
Arnad
Saint Roch Ristorante
Hône