
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1800
- Sviluppo arrampicata (m)
- 240
- Esposizione
- Ovest
- Impegno
- I
- Difficoltà ghiaccio
- 3+
Località di partenza Punti d'appoggio
COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
La cascate di Lillaz presenta il pericolo di piene di acqua dovute al rilascio di acqua, automatico e non controllabile, da parte della CVA (gestore degli impianti idroelettrici). La cosa è segnalata anche dai numerosi cartelli che avvisano di tale possibilità. Grazie a contatti tra CVA, Società delle guide alpine locale e Comune di Cogne si è giunti a un compromesso che permetta la frequentazione, minimizzando i rischi connessi a tali rilasci.
In caso di un incidente grave dovuto all'utilizzo dei flussi 'pericolosi' ci potrebbero essere conseguenze nefaste sulla possibilità di continuare a frequentare le cascate di Lillaz per l’ arrampicata. Si prega pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni.
Al di sopra della zona chiamata “anfiteatro”, le cascate presentano due linee di uscita: una si svolge nel diedro di destra (uscita originaria) e l’ altra nel diedro di sinistra. Sull'uscita di destra il rischio che deriva da eventuali rilasci è massimo (il flusso è tale da poter erodere il ghiaccio della cascata, strappare i chiodi di progressione e di sosta e far cadere eventuali arrampicatori con conseguenze disastrose).
Il flusso di sinistra è stato realizzato appositamente per percorrere la cascata in modo sicuro (non è soggetta allo scarico di acqua).
E' quindi importante NON seguire il diedro di destra posto al di sopra dell'anfiteatro.
La cascata è formata da due risalti principali, un anfiteatro e una linea di uscita. Vi sono differenti opzioni di salita.
primo risalto (2 possibilità):
– salita principale: un tiro di 50 metri (colata estetica e ben visibile) sugli 80° con la parte centrale breve a 85/90° portano ad una laghetto (tre soste spittate a dx). 3+
– salita alternativa al tiro precedente (più facile 2/2+): sulla sinistra della colata precedente, 2 facili tiri che si insinuano in una forra portano allo stesso laghetto di prima. Aggirare il laghetto sulla dx e da li fare sicura.
secondo risalto:
una 40ina di metri intorno ai 70° portano allo sosta (1 a sx e 1 dx su spit). Si prosegue poi sotto al ponte di legno e ci si incanala lungo il torrente ghiacciato (occhio alle pozze, a volte fragili) fino ad un’anfiteatro.
anfiteatro (3 possibilità):
– colata a dx una 20ina di metri sui 70°-80° portano alla sosta su spit sulla sx.
– altre due linee più difficili con candele su 85/90° appena usciti si vede una lunga parete appoggiata
dopo l’anfiteatro:
NON PERCORRERE IL DIEDRO DI DESTRA (vedi note)
seguire diedro di sinistra con muro di 60 metri sui 70° da percorrere tutto a dx a filo della parete rocciosa, sosta spit e catena adx. Eventualmente si può fare sosta (spit) dopo una 20ina di metri dopo un sasso.
per finire:
l’ultimo tiro, 60metri, inizia con un muretto di 5-6 metri a 85°-90° (non sempre è formato);
poi si la salita si abbatte e si arriva al sentiero (sosta finale su alberi).
Discesa:
Per il sentiero che in una mezz’oretta riporta alla base della cascata.
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
07/01/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lillaz Lau Bij (Cascata)

Medusa + Edelweiss (Cascate) – Lillaz

Lillaz Gully

Medusa (Cascata)
Llillaz Beach – Falesia Total Dry
Loye (Cascata di)

Ibex gully

Gulliver (Cascata)

Stalattite di Cristallo (Cascata)

Lillaz Dedicata al Barry (Cascata)

Servizi


Les Nigritelles Albergo
Cogne
La Barme Ristorante
Cogne
Grauson Rifugio
Cogne
Petit Giles B&B
Cogne
Belvedere Albergo
Cogne
Villaggio Alpino Don Bosco Albergo
Cogne
Licone Ristorante
Cogne
Sogno di Berdze Rifugio
Cogne