700m
Parcheggio possibile in alcuni spazi dell’abitato, lungo la stradina a destra subito dopo le case o nell’abitato successivo di Pialpetta.
Appena dopo le case Migliere, nei pressi di un ponticello (indicazione GTA), imboccare a sinistra una sterrata che scende verso il Torrente Stura di Valgrande il quale viene superato su un ponte.
Trascurare il primo sentiero che va verso il Vallone Croset ed i Colli Croset e Missirola e proseguire in direzione Ovest di pochi metri fin dove inizia il sentiero per il Colle del Trione (indicazione GTA).
Salire nel lariceto seguendo il sentiero che con alcune rampe e traversi porta ad un ripiano (del Trione) in prossimità del masso Pera Cagna (o Roc del Diao) dal quale guardando verso ovest è ben visibile il Bec Ceresin. Si prosegue verso la bastionata posta in fondo al pianoro, lungo la quale scende una bella cascata; si passa all’Alpe Trione; tenersi a sinistra e risalire un pendio tra i cespugli al termine del quale si va a destra al di sopra della bastionata; passare nei pressi del Gias Nuovo, raggiungere poi il Gias di Mezzo m 1.961 e quindi il Gias dei Laghi del Trione e laghi omonimi.
Appena sopra i laghi quando il sentiero comincia a scendere conviene abbandonarlo e puntare direttamente alla depressione 2491 a O del c. del Trione (cosi’ facendo si risparmia 1h)
Aggirando gli ostacoli sul versante Sud (vedi Foto) , si raggiunge l’anticima Est 2826 metri.
Per cresta o sempre aggirando gli ostacoli sul versante Sud (lieve traccia) si scende ad una marcata depressione 2770 metri. Proseguire per il filo di cresta a leggeri saliscendi e spostarsi in seguito sul versante Sud ad attraversare alcuni canali separati da costole rocciose. La cresta si fa sempre più dirupata in ambiente abbastanza severo ed evitando sempre gli ostacoli sul lato Sud, compreso un massiccio torrione in prossimità della vetta, si giunge sul punto culminante per facili rocce.
- Cartografia:
- IGC - N° 2, Valli di Lanzo e Moncenisio
- Bibliografia:
- Alpi Graie Meridionali - Guida dei Monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seone (Picchi del) traversata sud-nord
1.1Km
Gran Bernardè (Monte) Canale Ovest (o della Spalla)
1.2Km
Ecot (Dent d’) – Cresta E/SE da Forno Alpi Graie
7.3Km
Levanna Orientale Via Normale da Forno Alpi Graie
7.3Km
Dent d’Ecot – Cresta SSE – Quota 2860 m Via Marco Fassero
Bramafam (Tour) – Via Mellano-Brignolo-Risso
7.3Km
Mulinet (Dome Blanc du) Canale Martellot
7.3Km
Ciamarella (Uja di) Parete Nord da Forno Alpi Graie
7.3Km
Gura (Uja della) Couloir Est
Francesetti (Punta) – Via Manera-Ribetti
7.3Km
Servizi
700m
2.4Km
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
3.3Km
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
4.4Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
5.9Km
Posta Bar
Chialamberto
6.2Km
Maronero Ristorante
Ala di Stura
6.2Km
corbassera Ristorante
Ala di Stura
6.9Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
7.3Km
Daviso Rifugio
Groscavallo
7.9Km