



Dettagli
- Dislivello (m)
- 2161
- Quota partenza (m)
- 1219
- Quota vetta/quota (m)
- 3380
- Esposizione
- Est
- Grado
- AD
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Forno salire al rifugio Daviso.
Dal Rifugio salire poche decine di metri e traversare a sinix per andare a prendere la morena che confina con il ghiacciaio Martellot.
Risalirla fino quasi al termine, divallare a sinistra ed immettersi sul ghiacciaio. In breve all’attacco del canale (1,30 h). Risalirlo con pendenze omogenee 40/45°. A metà è possibile prendere canale a sinx che porta in cima, oppure continuare diritti per effettuare lieve curva sx e arrivare al colle sud. Da qui con tiro misto arrivare in cresta che porta in cima.
Cinquanta m più in alto dell prima deviazione, si apre sulla dx un colletto che porta al colle nord. Da lì cresta pianeggiante fino alla punta Clavarino.
Dalla cima scendere per pendio uniforme fino al ghiacciaio e poi dalla Talancia Girard. Ambiente grandioso.
23/06/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciamarella (Uja di) Parete Nord da Forno Alpi Graie

Gura (Uja della) Couloir Est
Dent d’Ecot – Cresta SSE – Quota 2860 m Via Marco Fassero
Levanna Orientale Via Normale da Forno Alpi Graie

Bramafam (Tour) Via Mellano-Brignolo-Risso

Mulinet (Dome Blanc du) per la breccia Sud del Colle Martellot e la cresta NE

Girard (Punta) da Forno Alpi Graie per il versante SSE

Martellot e Mulinet (Creste) da Forno Alpi Graie, traversata integrale

Levanna Orientale Cresta Est
Monfret (Cima di) Parete Nord – Via Borelli/Girardi

Servizi


Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme