
Scalata breve su roccia discreta, in ambiente severo e grandioso. La via è stata dedicata allo scalatore ciariacese Marco Fassero, caduto sull'Uja di Mezzenile nell'agosto del 1989, e che tanto amò questi luoghi.
Accesso: da Forno seguire il Segnavia 315 per il Rifugio Daviso che si raggiunge in circa 2,30 min.
Di qui scendere nel canalone inciso dal Rio Gura (neve a inizio stagione), attraversarlo e risalire al meglio lo zoccolo erboso che porta alla base della cresta ESE del Dent d’Ecot, puntando all’evidente pera rocciosa corrispondente all’incirca al secondo torrione (Guglietta), a lato del canale dove si forma il couloir “Ghiaccio dell’ovest è sempre al potere”. L’attacco è in prossimità dello speroncino di placche nel punto più basso, con ometto alla base (ore 0,50; ore 3,10 in totale da Forno A.G.)
Attaccare lo speroncino e portarsi sotto alcuni diedri con lame. Superare la fessura che incide quello centrale 6b o A1 (1 chiodo e 1 nut) poi seguire la lama d’uscita con cautela fino a un pulpito (S1 su friend); andare a destra un paio di metri e superare lo spigolo un pò lichenato 5c, quindi un diedro aperto 5b fino a un terrazzino (S2) cordoni su spuntone. Ripartire direttamente su rocce rotte 4c, quindi salire una fessura obliqua a sinistra che muore contro un pilastrino 5b. Aggirare il pilastrino a sinistra per breve camino 4c e sostare su fessure (S3). Salire il filo dello speroncino fino al termine 4b. Di qui salire al meglio per ripidi prati inclinati (cautela) e qualche passaggio su fasce rocciose fino a una depressione al culmine della cresta a quota 2860 m.
Discesa: guadagnata la depressione rocciosa alla base della “Guglietta”, scendere dal lato sud della cresta, seguendo una ripida cengia detritica, poi, con brevi passi di II° con roccia cattiva, approdare sulla morena laterale del ghiacciaio nord del Mulinet. Di qui scendere aggirando la soglia del ghiacciaio e per pendii ripidi erbosi e detritici, rientrare verso il bacino del Martellot.
Materiale: in posto 1 chiodo; utili 5 o sei chiodi di vario tipo, friend fino al 3 bd e una scelta di nut. Piccozza e ramponi a inizio stagione.
- Cartografia:
- Valli di Lanzo - Fraternali editori
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Levanna Orientale Via Normale da Forno Alpi Graie

Bramafam (Tour) – Via Mellano-Brignolo-Risso

Ciamarella (Uja di) Parete Nord da Forno Alpi Graie

Mulinet (Dome Blanc du) Canale Martellot

Gura (Uja della) Couloir Est
Mulinet (Dome Blanc du) per la breccia Sud del Colle Martellot e la cresta NE

Girard (Punta) da Forno Alpi Graie per il versante SSE

Martellot e Mulinet (Creste) da Forno Alpi Graie, traversata integrale

Levanna Orientale Cresta Est
Monfret (Cima) Parete Nord – Via Borelli-Girardi

Servizi


Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
Setugrino Albergo
Groscavallo
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Les Montagnards Albergo
Balme
Camussot Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme