
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2600
- Dislivello avvicinamento (m)
- 500
- Sviluppo arrampicata (m)
- 200
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado massimo
- 5b
- Difficoltà obbligatoria
- 5a
Località di partenza Punti d'appoggio
accesso: da Aussois proseguire fino alle dighe di plan d’Aval e plan d’Amont. dal parcheggio più alto di Plan d’Amont costeggiare il lago e prendere il sentiero per i rifugi della Parrachée e di Fournache e proseguire fino a quest’ultimo.
Risalire il vallone erboso fino al punto più basso della parete del Gran Chatelard.
Itinerario: un ometto e una freccia azzurra dipinta alla base indicano la partenza. L’itinerario è piuttosto diretto, otto lunghezze quotate tra il 4b e il 5b, soste con catena e maillon. Spit piuttosto distanti, salvo che sui due o tre passaggi più tecnici, ma si può integrare facilmente con protezioni veloci.
Di tanto in tanto piccole frecce azzurre dipinte sulla roccia aiutano nella ricerca della via.
Quarzite molto salda.
Discesa facile per prati (o in 4 doppie dalle altre vie del parete sud)
09/07/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Chatelard L’emigrè d’eau, delà de la conduite forcèe

Sardières (Monolite di) – Via Normale

Fort Marie Christine Eperon des Epervieres

Sardières (Monolite di) Dieu des elfes

Grand Chatelard L’émigré d’au delà de la conduite forcée
Léché (Pointe de) Arrête De Lécher
Léché (Pointe de) Le Cavalier d’Argentine
Plan Chatel (falaise de) Pur et Simple

Rognosa di Etiache via Motto senza nome

Rognosa d’Etiache – Torre Maria Celeste Via Diretta Re-Roche
