
La via parte in comune con la via classica (di Pachier), vicinissimo a dove si arriva col sentiero, nei pressi di un grottino alla base del monolite.
L1 (20m): 5 – primi dieci metri in comune con la via classica, poi spostarsi a destra verso una catena ben visibile.
L2 (25m): 6a+ – muro a tacche verticale, in parte leggermente strapiombante, entusiasmante. Spit finali un po’ distanti tra loro.
L3 (15m): 6b+ – primi dieci metri facili (4), poi traverso delicato verso destra con piccole schegge da pinzare, e movimento delicato coi piedi. Poi ribaltarsi con decisione oltre lo spigolo.
L4 (30m): 6b – tettino iniziale di difficile interpretazione, poi placca non banale, più facile verso la cima
Discesa con due doppie da 50m, meglio sulla via classica.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sardières (Monolite di) – Via Normale

Sardières (Microlite di) – Pilier Sud

Plan Chatel (Falaise de) – Pur et Simple

Marie Christine (Fort) – Eperon des Epervieres

Grand Chatelard (le) – L’Emigré d’au de la de la Conduite Forcée

Grand Chatelard (le) – Marjo’line

Grand Chatelard (le) – Tirelipompon

Léché (Pointe de) – Le Cavalier d’Argentine
Léché (Pointe de) – Arête de me Lécher
