Superata Auronzo di prosegue per circa 3 km fino a Giralba dove si nota chiaramente il segnavia Cai e l’indicazione per il rif. Carducci a dx, a fianco di una casa in abbandono. Si sale in auto per poche centinaia di metri tra “seconde case” finchè la strada diventa sterrata e si inoltra nel bosco. Si può proseguire ancora con l’auto per 200 metri fino a uno slargo, altrimenti si lascia alla fine dell’asfalto a lato della staccionata (anche qualche piazzola).
Da qui si segue l’unica evidente mulattiera che dopo un tratto ripido nel bosco prende a seguire il torrente Giralba: i molti tratti franati sono stati risistemati abilmente. Dopo circa ore 1 si arriva a una radura dove c’è il bivio per il biv. Battaglion Cadore. Si continua per la mulattiera militare che sale lentamente fino a portarsi su vaste distese di prati: in questo periodo fioritura bellissima. Il rifugio è già visibile e si raggiunge facilmente: bellissimo panorama verso il gruppo delle Marmarole e tutti i monti vicini. Dal rifugio in circa 15′ si arriva a Forcella Giralba mt 2431: da qui lo sguardo spazia fino alle montagne altoatesine e appena più in basso si vede il rif. Comici tra i prati.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 017 - Dolomiti di Auronzo-Comelico
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ober Bachmer Spitze Giro del M.Paterno
Val Popena Alta dal Lago di Misurina

Ciareido (Rifugio) dalla Val da Rin

Città di Carpi (Rifugio) da Val Marzon
De Toni (Bivacco) alla Forcella dell’Agnello dalla Val Marzon

Fiscalina (Croda) dalla Val Marzon

Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli

Sentinella (Passo) da Bagni

Popera (Vallone di) Anello dal Passo di Monte Croce

Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata
