Dal Passo seguire la stradina, segnavia 131, che passa a fianco della bella Chiesetta di San Michele. Seguire sempre la stradina, ignorando le varie diramazioni, fino a giungere ad un bivio a quota 1.802. Volgere allora a sinistra (cartello Seikofel – M.te Covolo). Seguire il facile sentiero che, tra boschi e radure erbose, porta facilmente sulla piatta sommità della montagna, m. 1.908 (tavolo, Crocifisso ligneo e piccolo monumento in memoria degli StandSchutzen caduti durante la Grande Guerra). Si ritorna al bivio precedente e si segue il sentiero 131, direzione Malga Nemes.
Il sentiero supera alcuni tratti paludosi grazie a passerelle di legno, fino ad intercettare un’altra stradina. Seguirla verso destra tra splendide praterie fino a raggiungere la Malga Nemes, m. 1877, punto di ristoro, situata in incredibile posizione panoramica verso le Dolomiti di Sesto ed il Gruppo del Popera. Rientro per il percorso di salita. In alternativa si può raggiungere la Malga Coltrondo e poi ricongiungersi con il percorso precedente.
- Cartografia:
- Kompass 671, Val Pusteria, foglio 3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata

Pian della Biscia (Forcella) dal Passo di Monte Croce, anello del Vallone di Popera

Quaternà Anello da Passo Monte Croce Comelico

Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico

Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli

Casella (Monte) da Bagni di Moso

Fiscalina di Mezzo (Croda) o Oberbachernspitze Mittl da Campo Fiscalino per il Passo Fiscalino

Rossa di Sesto (Croda) da Bagni San Giuseppe

Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, grande giro delle dolomiti di Sesto
