Dal Passo di Monte Croce Comelico seguire il sentiero 15 per i Prati di Croda Rossa (Rotwandwesen) fino ad incrociare una deviazione verso sinistra (sentiero 124, indicazioni per Rifugio Berti). In alternativa, dal Passo, si possono risalire i prati seguendo il percorso di uno skilift e, giunti all’altezza di un bunker che si lascia sulla sinistra, si segue una stradina che in breve porta al bivio. Il sentiero raggiunge il pianoro di quello che fu il Lago degli Orsi e poi inizia a salire più decisamente nel bosco, raggiungendo in posizione aperta un alpeggio. Da qui in breve si raggiunge la Forcella Pian della Biscia, m. 1842 (indicazioni per i Rifugi Lunelli e Berti). Volgendo a sinistra (Est) si risale su tracce e pratoni l’elementare dorsale che porta sulla cima, m. 1972 (piccolo mucchio di sassi).
- Cartografia:
- Kompass 1:25.000 Val Pusteria, foglio 3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Quaternà Anello da Passo Monte Croce Comelico

Covolo (Monte) o Seikofel dal Passo di Monte Croce Comelico, anello per Malga Nemes

Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata

Pian della Biscia (Forcella) dal Passo di Monte Croce, anello del Vallone di Popera

Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli

Casella (Monte) da Bagni di Moso

Fiscalina di Mezzo (Croda) o Oberbachernspitze Mittl da Campo Fiscalino per il Passo Fiscalino

Rossa di Sesto (Croda) da Bagni San Giuseppe

Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, grande giro delle dolomiti di Sesto
