Dettagli
- Dislivello (m)
- 1300
- Quota partenza (m)
- 1624
- Quota vetta/quota (m)
- 2303
- Esposizione
- Tutte
- Grado
- EE
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal Passo Monte Croce seguire il sentiero 124 per il Rifugio Berti passando dalla Focella Pian della Biscia fino al vecchio Rifugio Sala dove si bivia a destra su sentiero segnalato da un bollo rosso su quadro bianco che porta sulla Croda Sora I Colesei m.2302 (punto più alto raggiunto).
Si ritorna indietro per breve tratto e biviando a destra (palina) si giunge alla Forcella Popera da dove si scende verso il Rifugio Berti (indicazione su masso) fino ad incociare nuovamente il sentiero 124 che, passando dal Lago di Popera, si innesta sul sentiero 101 che va sceso fino al Rifigio Lunelli m. 1568 passando dal Rifugio Berti.
Dal Rifugio Lunelli, seguendo il sentiero 171, si sale alla Focella Pian della Biscia dove si chiude l’anello.
Da lì si scende a ritroso il sentiero dell’andata fino al Passo di Monte Croce.
Dati gli innumerevoli sali-scendi calcolare circa 1300 metri di dislivello oltre ad un notevole sviluppo chilometrico. Il tratto dalla Forcella Pian della Biscia al Rifugio Sala è molto esposto e termina con un canale ripidissimo.
- Cartografia:
- Tabacco n. 010
19/07/2010
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata

Quaternà Anello da Passo Monte Croce Comelico

Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico

Sentinella (Passo) da Bagni

Fiscalina di Mezzo (Croda) o Oberbachernspitze Mittl da Campo Fiscalino per il Passo Fiscalino

Rossa di Sesto (Croda) traversata

Locatelli (Rifugio) da Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
Locatelli (Rifugio) Il grande giro delle dolomiti di Sesto

La Strada degli Alpini da Sesto

Giralba (Forcella) da Giralba
