
Note
3.1Km
4.1Km
4.3Km
6.9Km
7Km
13.2Km
15.1Km
16.2Km
6.4Km
Si scala su meta gabbro, a tratti veramente bello, che va dal leggermente abbattuto al verticale. Nella stagione più calda si resiste fino a mezzogiorno avendo un esposizione ad Ovest
Avvicinamento
Raggiunta la località Piani di Praglia da Ceranesi (Ge) imboccare, in discesa sulla sinistra, via Monte Pennello e percorrerla su fondo prima asfaltato e poi sterrato, sino ad un grande spiazzo dove si parcheggia, dato che la strada è chiusa da una sbarra.
Oltrepassata la sbarra si continua a piedi con poco dislivello sino ad un bivio posto su uno splendido altipiano con palo e centralina meteorologica. Tenendo la destra si va verso i bivacchi e punta Martin, noi invece teniamo la sinistra, seguendo lo sterrato in discesa che si restringe decisamente e che con qualche curva e bella prospettiva sul litorale di Pegli ci conduce già in vista della parete, che è poco sotto nel vallone.
La strada giunge poi ad un piccolo slargo, su una bella sella prativa, da dove si diparte a destra un evidente sentiero, sempre in discesa, con segnavia 'croce rossa' (per San Carlo di Cese) che in pochi minuti ci fa passare dapprima dietro la vetta della Rocca (sulla quale però non saliamo), e poi scendendo ancora qualche decina di metri nel bosco si intravede il profilo roccioso del primo settore attrezzato che si raggiunge con un rapido taglio a destra nella vegetazione. Trenta minuti dal parcheggio.
Storico
Oltrepassata la sbarra si continua a piedi con poco dislivello sino ad un bivio posto su uno splendido altipiano con palo e centralina meteorologica. Tenendo la destra si va verso i bivacchi e punta Martin, noi invece teniamo la sinistra, seguendo lo sterrato in discesa che si restringe decisamente e che con qualche curva e bella prospettiva sul litorale di Pegli ci conduce già in vista della parete, che è poco sotto nel vallone.
La strada giunge poi ad un piccolo slargo, su una bella sella prativa, da dove si diparte a destra un evidente sentiero, sempre in discesa, con segnavia 'croce rossa' (per San Carlo di Cese) che in pochi minuti ci fa passare dapprima dietro la vetta della Rocca (sulla quale però non saliamo), e poi scendendo ancora qualche decina di metri nel bosco si intravede il profilo roccioso del primo settore attrezzato che si raggiunge con un rapido taglio a destra nella vegetazione. Trenta minuti dal parcheggio.
Storica 'palestra di roccia' del genovesato riattrezzata con canoni moderni e protezioni molto ravvicinate, grazie alla sinergia di www.arrampicate.it con Cravasco Climbing e i Vigili del fuoco di Genova
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/11/2022 GE, Genova 5a, 7a Sud-Est
Varenna (Val) – Prîe da Formîgoa (Falesia)

06/06/2021 GE, Ceranesi 5a, 7a Varie
Cereanesi – Pietragrande (Falesia)
3.8Km
10/04/2022 GE, Ceranesi 3, 7a Varie
Praglia – Pria di Quattru Canti o Roccione del Pecoraio (Falesia)

02/08/2019 GE, Campomorone 3, 4 Sud-Est
Praglia – Il Cubo o Sasso del Pecoraio (Falesia)

13/03/2022 GE, Campomorone 3, 6a Sud
Cravasco – La Piccola (Falesia)

19/06/2021 GE, Campomorone 3, 7a Nord
Cravasco – La Grande + Il Fungo (Falesie)

21/07/2021 AL, Voltaggio 6b, 6c Nord
Voltaggio – Placca Elena (Falesia)

31/03/2012 GE, Genova dal 3, al 6a Sud-Est
Palestra (Picco) Prou Ballou
13.5Km
25/04/2021 GE, Genova 3, 4 Est
Fiorino – Ferriere (Placche delle, Falesia)

20/06/2016 AL, Casaleggio Boiro dal 3, al 5 Sud
Lavagnina (Falesia della)

Servizi
