
Note
3.4Km
5.6Km
6.5Km
6.8Km
7.8Km
9.3Km
11Km
12.6Km
16.6Km
Palestra recentemente attrezzata da istruttori del C.A.I. Ligure ideale per esercitazioni di arrampicata e manovre di corda. Un piccolo rifugio è alla base della parete, sorgente alla base.
Numerose vie brevi di media difficoltà , spit resinati inox, soste con catena. Le vie sono tutte col grado massimo dato da uno o due passi, il resto sul quarto.
Avvicinamento
Numerose vie brevi di media difficoltà , spit resinati inox, soste con catena. Le vie sono tutte col grado massimo dato da uno o due passi, il resto sul quarto.
Dal casello di Arenzano dell'autostrada Genova Ventimiglia si va a dx e, dopo 300m circa si gira nuovamente a dx, passato l'ospedale si giunge alla frazione Terralba. Qui s'imbocca (subito dopo una farmacia) a sinistra via Pecorara che sale ripida verso nord (davanti edificio MUVITA)
Giunti a un bivio si va a dx in salita fino al pian del Curlo dove si lascia l'auto.
Da qui si prende il sentiero a sx dell' acquedotto e si sale fino alla sbarra ( circa 15m )superata questa, prendere lo sterrato in salita per 50m, e prendere subito dopo il tabellone il ripido sentiero sulla destra; esso raggiunge in breve il sentiero orizzontale marcato A che si segue a destra e prende a salire verso la dorsale che nasconde il rifugio.In 10’ giunti in cima al crinale si vede il rifugio e la palestra con sotto il mare. Tempo totale 30-40’.
Descrizione
Giunti a un bivio si va a dx in salita fino al pian del Curlo dove si lascia l'auto.
Da qui si prende il sentiero a sx dell' acquedotto e si sale fino alla sbarra ( circa 15m )superata questa, prendere lo sterrato in salita per 50m, e prendere subito dopo il tabellone il ripido sentiero sulla destra; esso raggiunge in breve il sentiero orizzontale marcato A che si segue a destra e prende a salire verso la dorsale che nasconde il rifugio.In 10’ giunti in cima al crinale si vede il rifugio e la palestra con sotto il mare. Tempo totale 30-40’.
Costone poco prima del rifugio: 2 tiri sul sentiero, 15m, difficoltà sul 5, marcati con targhette “Titti” e “Gatto Silvestro”
Accanto al rifugio: da destra: 3c / 5b+ / 6b / 6c altezza delle vie sui 15 m
Masso sotto il rifugio.
Parete SE: 1 6a (15m)
Parete SW: da destra 6a+ / 5b / 5b+ (15 m)
Parete N: da destra 4 / 4 / 5a (5-7m)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/09/2015 GE, Genova 3, 6b Est
Pennone (Monte, Falesia)

25/04/2021 GE, Genova 3, 4 Est
Fiorino – Ferriere (Placche delle, Falesia)

31/03/2012 GE, Genova 3, 6a Sud-Est
Voltri – Picco Palestra, Prou Ballou (Falesia)
6.3Km
08/04/2023 GE, Cogoleto 5a, 7b Varie
Sciarborasca – Scagiun da Lelua (Falesia)

28/04/2018 GE, Cogoleto 4, 6b+ Sud-Est
Sciarborasca – Pian dei Nespoli (Falesia)

22/01/2023 GE, Cogoleto 3, 6a Sud-Ovest
Sciarborasca (Torrioni di, Falesia)

11/07/2021 SV, Urbe dal 5, al 7a Nord-Ovest
Serra (Rocca della, Falesia)

13/05/2017 SV, Urbe 5a, 6c Sud
San Pietro d’Olba – Pilastrino delle Coccinelle (Falesia)

11/11/2016 SV, Urbe 4, 6b+ Sud-Est
Orbarina (Rocche dell’. Falesia)

08/10/2023 SV, Varazze 3, 6c Varie
Castellaro (Monte) – Alpicella (Falesia di)
