
Note
La piccola struttura, che mira a promuovere l'arrampicata sportiva in Alta Valle dell'Orba, è stata attrezzata per iniziativa di Enrico Ferraro, in accordo con il Comune e grazie al contributo del gruppo Tarozzi di Urbe.
Alla base del pilastrino, 5 brevi monotiri su serpentinite attrezzati a spit inox, caratterizzati da arrampicata tecnica su placca verticale e leggermente strapiombante. Soste con catena ed anello di calata. Esposizione: Sud Est-Sud-Sud Ovest.
Nonostante l'opera di disgaggio e pulizia antecedente la chiodatura, vista la verginità del sito in qualità di palestra di arrampicata, l'utilizzo del caschetto è (come dovrebbe sempre essere) obbligatorio.
E' in previsione la realizzazione di una traccia che dalla provinciale salga diretta alla struttura, ma a causa dei numerosi massi instabili sul percorso prespicente la provinciale, si è deciso di rimandare il lavoro a data da destinarsi. Onde evitare quindi spiacevoli inconvenienti, si invitano quindi i frequentatori ad optare per il sentiero di avvicinamento "bollo rosso" anche per il ritorno.
Avvicinamento
2.3Km
3.4Km
7.6Km
8Km
8.2Km
11Km
11.9Km
12.3Km
12.8Km
La piccola struttura, che mira a promuovere l'arrampicata sportiva in Alta Valle dell'Orba, è stata attrezzata per iniziativa di Enrico Ferraro, in accordo con il Comune e grazie al contributo del gruppo Tarozzi di Urbe.
Alla base del pilastrino, 5 brevi monotiri su serpentinite attrezzati a spit inox, caratterizzati da arrampicata tecnica su placca verticale e leggermente strapiombante. Soste con catena ed anello di calata. Esposizione: Sud Est-Sud-Sud Ovest.
Nonostante l'opera di disgaggio e pulizia antecedente la chiodatura, vista la verginità del sito in qualità di palestra di arrampicata, l'utilizzo del caschetto è (come dovrebbe sempre essere) obbligatorio.
E' in previsione la realizzazione di una traccia che dalla provinciale salga diretta alla struttura, ma a causa dei numerosi massi instabili sul percorso prespicente la provinciale, si è deciso di rimandare il lavoro a data da destinarsi. Onde evitare quindi spiacevoli inconvenienti, si invitano quindi i frequentatori ad optare per il sentiero di avvicinamento "bollo rosso" anche per il ritorno.
Lasciato il mezzo nell'area sterrata nei pressi della diga dell'Antenna, si attraversa la strada (facendo attenzione in quanto ci si trova in piena curva!) dirigendosi verso il piccolo ruscello, spesso in secca, che scende dal Bric del Sozzo in direzione del lago artificiale (ometti). Risaliti per i primissimi metri alcuni massi instabili, si volge subito a destra cercando il segnavia bollo rosso pieno sugli alberi. Seguendo la traccia attraverso il bosco, in 5-10 minuti si giunge al fianco della struttura. Ridiscendere con cautela su erba e detriti per alcuni metri e risalire infine alcune facili roccette per raggiungere la base dei tiri.
Descrizione
In senso antiorario attorno al pilastrino:
Il Rizzeu – 12 mt (5 rinvii) 5a
Il Beo – 13 mt (5 rinvii) 5b+
La Coicia – 14 mt (7 rinvii) 6b+
Il Tin – 11 mt (6 rinvii) 6c
I Canai – 12 mt (6 rinvii) 6a
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/11/2016 SV, Urbe 4, 6b+ Sud-Est
Orbarina (Rocche dell’. Falesia)

11/07/2021 SV, Urbe dal 5, al 7a Nord-Ovest
Serra (Rocca della, Falesia)

28/04/2018 GE, Cogoleto 4, 6b+ Sud-Est
Sciarborasca – Pian dei Nespoli (Falesia)

08/04/2023 GE, Cogoleto 5a, 7b Varie
Sciarborasca – Scagiun da Lelua (Falesia)

22/01/2023 GE, Cogoleto 3, 6a Sud-Ovest
Sciarborasca (Torrioni di, Falesia)

25/10/2020 GE, Arenzano 3, 6c Tutte
Arenzano – Scarpeggin (Falesia)

30/05/2023 SV, Varazze 3, 6c Varie
Castellaro (Monte) – Alpicella (Falesia di)

25/04/2021 GE, Genova 3, 4 Est
Fiorino – Ferriere (Placche delle, Falesia)

12/09/2015 GE, Genova dal 3, al 6b Est
Val Cerusa Monte Pennone

31/03/2012 GE, Genova 3, 6a Sud-Est
Voltri – Picco Palestra, Prou Ballou (Falesia)
15.6Km