







Continuare lasciando a destra la traccia per il Passo della Mena, proseguendo costeggiando ad Ovest il lago e salendo al Lago Superiore del Frisson (2127 m). Da quì si prosegue risalendo a Est il pendio di erba e massi che porta alla base di un canale posto alla base dell'evidente spigolo (2.30/3.00 ore da Palanfrè).
L0: Si inizia salendo i facili saltini rocciosi a destra del canale (I/II) e arrivati su cresta si continua arrivando ai piedi di una placca fessurata. 50 m S0.
L1: salire la placca (III) e proseguire per gradini e facili rocce fino ad una cengia erbosa ai piedi di un gendarme. 40 m S1.
L2: salire la bella placca compatta a sinistra del gendarme (IV con un passo di V). Continuare più facilmente su cresta fin sotto una parete verticale solcata da fessura leggermente sulla sx del filo. 45 m S2 (2 fix con cordone).
L3: andare traversando a destra in uno stretto camino formato da un compatto spuntone e superato un intaglio si giunge sulla parete Nord Ovest (III+). Salire obliquando a destra lungo placche fessurate (IV) per poi tornare a sinistra su rocce più abbattute (III) sul filo dello spigolo dove si sosta su un comodo ripiano. S3 40 m.
L3var: da S2 è possibile salire direttamente lungo il muro fessurato a sx del filo, variante di A1/V o 5c (fix alla base e 3 ch. sul tiro). Al termine della fessura traversare a dx sotto un tetto fino a riprendere lo spigolo e quindi tornare a sx. La sosta a fix con cordone e una decina di metri al di sopra, ma per evitare attriti conviene attrezzare una sosta con cordone su masso alla base del tratto erboso.
L4: superare dalla sosta una placca sul filo dello spigolo (IV), risalire una diedro arancione leggermente sulla sx e uscirne a destra (passo di V), quindi dopo un breve trasferimento proseguire sulla placchetta successiva (poco proteggibile, passo di V). 40 m S4 (2 fix con cordone).
L5: dalla sosta salire e superare leggermente a sx il muro arancione solcato da una fessura atletica (V), traversare a sinistra lungo una breve cengetta raggiungendo un diedro erboso. Salire il diedro (IV+ all’inizio poi III/IV) fino a raggiungere la sommità di una punta staccata dalla vetta. 45 m S4 (sosta da attrezzare con cordone su masso).
L6: scendere all’intaglio e risalire su placche abbattute (II/III) fino alla vetta. 40 m S6.
Discesa: (via normale, segni rossi) seguire verso Sud la cresta sommitale e con l’aiuto di attrezzature fisse scendere ad un intaglio. Proseguire verso Ovest seguendo un costone e continuando a scendere raggiungere il sentiero che che passa sotto i contrafforti della cresta ONO del Frisson. Raggiunta la cresta che ora gire a NO si scende a un colletto e seguendo vaghe tracce fra massi e pendii erbosi si raggiunge il sottostante Lago Superiore del Frisson, e da quì a ritroso per il sentiero di accesso (1.00 ore dalla vetta).
- Bibliografia:
- Alpi Marittime Vol.I (CAI/TCI)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Orel (Rocca d’) Canalino SE e Cresta E

Garbella (Monte) Parete Est

Garbella (Monte) da Palanfrè, traversata dal Colletto Colombo

Orel (Rocca d’) Versante Sud, Canalino del Gendarme

Frisson (Monte) da Palanfrè

Colombo (Monte), cima SE da Palanfrè

Frisson (Monte) – Spiritella
Abisso (Rocca dell’) – Via delle Placche

Vernasca (Cima di) e Cima della Scandeiera da Ponte Porcera

Bussaia (Punta) da Limonetto per la Cresta NE

Servizi


Della Valle B&B
Vernante
Bar Bistrot del Nazionale Bar
Vernante
Troll Ristorante
Vernante
Cavallino Ristorante
Vernante
L’ Abric B&B
Limone Piemonte
Arrucador Lodge B&B
Limone Piemonte
Edelweiss Albergo
Limone Piemonte
Posto Tappa di Trinità Rifugio
Entracque